Convento delle Agostiniane
Orfanatrofio Femminile
trasformazione ed ampliamento
evento sismico - danni
trasformazione e cambio della destinazione d'uso
rifacimento facciata
evento sismico - inizio lavori
destinazione d'uso
soppressione napoleonica
soppressione napoleonica - rientro in possesso
costruzione
notizie di carattere generale
destinazione d'uso e modifiche
evento sismico
evento sismico - fine lavori
Tipo:
image; convento
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
Soratini Paolo
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
intero bene:A seguito di una generosa donazione l`edificio viene nuovamente trasformato su disegno dell'architetto converso camaldolese Paolo Soratini di Fabriano. A questa epoca risale con ogni probabilità la realizzazione della scala, della chiesa, e di gran parte della decorazione interna. Con questa trasformazione l'edificio viene ampliato inglobando una piccola casa posta sul lato nord, e costruito ex-novo il corpo (verso valle) con il piano interrato, assumendo così la consistenza attuale.
intero bene:Il terremoto danneggia gravemente l'edificio.
corpo B (nord):Il corpo nord viene profondamente trasformato a seguito della nuova destinazione d'uso a cantina e a deposito di derrate alimentari, tali trasformazioni si ripeteranno nel tempo fino alla seconda metà del sec.XX.
facciata:A seguito del terremoto viene rifatta la facciata nelle forme ancor oggi visibili.
intero bene:Il giorno 21/02/2000 vengono consegnati i lavori dei danni provocati dal terremoto. Le opere previste riguardano principalmente il consolidamento delle murature portanti e delle volte e la creazione di efficaci collegamenti fra le strutture verticali e quelle orizzontali, inoltre si prevede il ripristino degli elementi architettonici esterni.
piano terra parziale:Una parte del piano terreno opspita un laboratorio di falegnameria.
piano primo parziale:Una parte del piano primo ospita la sede di una associazione sportiva.
intero bene:Il convento viene soppresso.
intero bene:Le monache rientrano nel convento.
intero bene:Viene costruito un palazzo riconoscibile nella parte più a monte dell`edificio attuale, probabilmente si tratta di un palazzo ad uso residenziale, questo viene realizzato contemporaneamente alla costruzione della città di Pergola.
intero bene:A questa data è documentata l`esistenza di un monastero delle Agostiniane, tuttavia è da ritenersi che queste risiedano in un altro edificio.
intero bene:Tommaso Petrini offre la sua abitazione ed i suoi beni per l`Orfanatrofio Femminile, probabilmente con il trasferirsi dell'Orfanatrofio anche le monache spostano qui la loro residenza facendone il loro monastero. A seguito del cambiamento della destinazione d'uso vengono apportate alcune modifiche interne.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: deformazione da taglio con lesioni diagonali sulla facciata sul cortile; profonda lesione verticale nella mezzeria della parete sud e lesioni diffuse; profonda lesione verticale sulla estremità del fronte lato sud e nei corrispettivi muri di spina, tendenza dell'angolata a separarsi dal muro di spina.
intero bene:Il giorno 21/11/2001 i lavori di riparazione dei danni causati dal terremoto sono conclusi.
Stato di conservazione: ottimo
Formato:
Edificio a pianta quadrangolare con scalone e corridoio passante al piano terreno. Muratura mista di pietra e laterizio a corsi irregolari, volte in muratura, copertura con struttura lignea e manto in coppi.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XIX - XX; XX; dopo il null; XX - XIX; XIX; dopo il null; XIII; XIV; dopo il null; XVII; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Pergola (PU); Via P. Godio, 12(P)