Palazzo Spagnoli
costruzione
interventi
evento sismico
evento sismico - progetto
carattere generale
evento sismico - consolidamento e restauro
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: B 03001249 (p. 6)
intero bene:L' immobile è stato realizzato nel sec. XVII, probabilmente per una committenza forse di origine iberica. Questo è ipotizzabile analizzando il ricco repertorio decorativo interno dell' edificio.
intero bene:Nel sec. XVIII furono eseguiti degli interventi all'interno dell' edificio che riguardarono soprattutto il piano seminterrato.
intero bene:L' evento sismico del 26 Settembre 1997 ha aggravato le precarie condizioni generali dell' edificio, specialmente nelle murature dove le mancate ammorsature in fase costruttiva sono diventate vere e proprie lesioni passanti; la caduta dell' intonaco, la mancanza di malta nelle murature e la disomogeneità dei materiali hanno facilitato la formazione di lesioni su gran parte della muratura. La struttura lignea che sorregge il controsoffitto dell'ultimo piano è stata notevolmente danneggiata per la fuoriuscita parziale dell'appoggio. La presenza di numerose nicchie nella muratura è stata la causa di fessurazioni e cedimenti a livello sia dei muri portanti che di architravi di porte e finestre. I solai, data la notevole luce delle travi nei saloni di rappresentanza, risultano notevolmente inflessi. Al momento dell'evento sismico erano gia in corso dei restauri all'interno dell'edificio.
intero bene:Il progetto di restauro conservativo e consolidamento statico è stato affidato dalla famiglia Spagnoli, attualmente proprietaria dell' immobile, dopo l' evento sismico del 1997 all'arch. Roberto Marcolini di Roma. L' intervento è inteso a salvaguardare l'identità storico-artistica dell'edificio evitando l'utilizzo di tecnologie estranee al complesso originario: in particolare i lavori interesseranno parte dei muri perimetrali del prospetto sud mediante cuci e scuci, saranno inoltre chiuse parte delle numerose nicchie per ridare continuità ai maschi murari. I solai verranno irrigiditi tramite caldane armate opportunamente collegate ai muri portanti perimetrali, le volte dell' ultimo piano, aventi struttura in legno verranno consolidate con protesi lignee chiodate a quelle preesistenti, l'incannucciatura sarà consolidata con garze di tessuto imbevute di resine epossidiche.
prospetto a valle:La posizione e la tessitura muraria, incoerente e discontinua, del prospetto a valle fanno ipotizzare che l'edificio è la sommatoria di piccoli corpi di fabbrica e che abbia inglobato una torre o una fortificazione delle mura all' interno della costruzione seicentesca.
intero bene:L' edificio, come tutti i palazzi signorili di Montefortino, conserva al suo interno una vasca o un pozzo per la raccolta e l' approvvigionamento dell' acqua piovana.
intero bene:Dal novembre 2001 è in atto un'intervento di ristrutturazione di tipo conservativo e consolidamento statico inteso a salvaguardare l'identità storico artistica dell' edificio evitando l'utilizzo di tecnologie estranee al complesso originario.
Stato di conservazione: pessimo
Formato:
Pur essendo inserito nel centro storico a tessuto edilizio compatto, L'edificio è isolato, ha pianta rettangolare ed è connotato da una rigorosa geometria delle partiture architettoniche di tutti i prospetti. Il linguaggio architettonico della facciata principale è d'impronta cinquecentesca nell'impostazione generale, mentre le cornici delle finestre, del portone e gli ornati risentono ampiamente del linguaggio seicentesco. L'interno rispecchia l'impostazione del palazzo signorile rinascimentale, ad ogni piano si accede ad un salone centrale e da questo ad altre stanze comunicanti. Il piano seminterrato è strutturato per l'immagazzinamento dei prodotti agricoli ed è coperto prevalentemente a volta. L'edificio è realizzato prevalentemente in muratura portante per le strutture verticali e solai in legno e pianelle per le strutture di orizzontamento. La copertura è simmetrica a capanna. Il portale è del sec. XVII con modanature e voluta centrale.
Data di creazione:
XVII; XVIII; XX; dopo il null; XXI - XVII; dopo il null
Ambito geografico:
Montefortino (FM); Piazza Umberto I, 1(P)