Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67407

Muraglione dello Sferisterio

Torna ai risultati della ricerca

Arena Carlo Didimi

costruzione

Tipo:

image; arena
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Edifici/impianti ricreativi

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000210 (p. 5)

Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001617 (p. 105)


Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: lapide (n.d.c.)

intero bene:Il muro scarpato fu fatto costruire nel 1818 come sostegno alla piazza sovrastante e per il gioco della palla al bracciale. L'opera fu affidata ai capomastri De Mattia e Graziosi
Stato di conservazione: buono

Formato:

Muro in laterizio situato al di sotto della piazza principale con funzione di contenimento. Sopra il muro è situata una balaustra che collega il monumento dedicato a Pio VI con gli edifici laterali. La spianata ed il muraglione sono utilizzati per il gioco della palla a bracciale.

Data di creazione:

XIX; dopo il null

Ambito geografico:

Treia (MC); Via Gioco del Pallone, 0(P)

Documenti simili

Immagine

Buonajuti Telemaco (notizie prima metà sec. XIX) ; Aleandri Ireneo (1795/ 1885) , pianta dello Sferisterio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50399

consulta la scheda esterna
Immagine

Sferisterio

Edueda
oai:edueda.net:10726

consulta la scheda esterna
Immagine

Buonajuti Telemaco (notizie prima metà sec. XIX) ; Aleandri Ireneo (1795/ 1885) , prospetto e spaccato dello Sferisterio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50398

consulta la scheda esterna
Immagine

Buonajuti Telemaco (notizie prima metà sec. XIX) ; Aleandri Ireneo (1795/ 1885) ; Zanetti, prospetti e spaccato dello Sferisterio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50400

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link