Villa Leonardi
costruzione
Tipo:
image; villa extraurbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Tombolini Virgilio
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000526 (pp.: 59
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000813 (pp. 106...111)
intero bene:La villa è commissionata dal conte Benedetto Broglio Massucci nel 1881. Il catalogatore avanza l'ipotesi che l'edificio sia stato progettato dall'ing. Virgilio Tombolini, progettista del Convitto Nazionale di Macerata. In B 03000813 si ipotizza di attribuire l'opera o a Ireneo Aleandri o al Cattabeni.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
L'edificio è formato da un corpo centrale principale di tre piani e da due ali laterali simmetriche più basse. Muratura perimetrale in laterizio a faccia a vista. Facciata ingentilita da un portico a tre arcate in laterizio bugnato da lesene e da finestre con cimasa. All'interno, al primo piano, interessante il salone con soffitto ligneo a cassettoni. Tetto su struttura lignea con manto di copertura in coppi.
Data di creazione:
XIX
Ambito geografico:
Treia (MC); S. S. n. 361, 2(P)