Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67483

Roccolo di Villa Ruspoli

Torna ai risultati della ricerca

costruzione

Tipo:

image; roccolo
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:

Valadier Giuseppe
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000526 (pp.: 64

intero bene:Dalla tradizione orale, dai caratteri stilisti e costruttivi e soprattutto dal rilievo planimetrico riportato su mappa con la stessa tecnica e con la stessa mano dall'agrimensore che ha riportato anche Villa `La Quiete`, si può far risalire la costruzione del Casino di Caccia al 1820 circa e il progetto all'arch. Giuseppe Valadier.
Stato di conservazione: cattivo

Formato:

Il Roccolo, nato come casino di caccia, è un complesso formato da due edifici laterali simmetrici con corpi aggiunti, un edificio centrale e un pozzo. I due edifici laterali, divisi da una scalinata di 5 gradini in pietra, sono a pianta rettangolare con muratura perimetrale in laterizio e hanno uno sviluppo di due piani fuori terra. Sul lato nord porticato con 3 arcate. Solai lignei, tetto a due falde con manto di copertura in coppi. L'edificio centrale è a pianta rettangolare con muratura perimetrale in laterizio e uno sviluppo di due piani fuori terra. Sul lato nord sono ancora visibili le aperture per gli appostamenti. Sulla facciata porticato a tre arcate su colonne in laterizio, pavimento in cotto e soffitto voltato a crociera: l'accesso al portico è dato da tre gradini in pietra. Sopra il portico loggia con tre affacci e soffitto voltato in cameracanna. Solai in travatura lignea. Tetto a due falde con manto di copertura in coppi. Pozzo in laterizio, a forma tronco-piramidale.

Data di creazione:

XIX; dopo il null

Ambito geografico:

Treia (MC); Contrada Valcerasa, 54(P)

Documenti simili

Immagine

maestranze locali sette-ottocentesche; maestranze locali sette-ottocentesche; maestranze locali sette-ottocentesche; maestranze locali sette-ottocentesche, Villa Ruspoli

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67484

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali ottocentesche, Roccolo di Villa Bernetti

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77990

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali novecentesche, Roccolo di Villa Benedetti

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_80468

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali ottocentesche, Roccolo di Villa Costa

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_69994

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link