Cappella di Villa Ruspoli
Chiesa della Vergine Madre di Dio
Chiesa della Visitazione
Chiesa di S. Maria in Valcerasa
costruzione
ristrutturazione
proprietà
Tipo:
image; cappella
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Cappelle
Autore:
edificio precedente:Sull'area dell'attuale villa si costruisce nel 1450 un convento retto dai clareni.
edificio precedente:La chiesa, intitolata alla Visitazione, fu ristrutturata nel 1739 circa.
edificio precedente:Nel 1632 l'immobile è di proprietà delle Monache di S. Chiara che ne stabiliscono la demolizione per finanziare, con la vendita del materiale di risulta, la costruzione del loro nuovo convento all'interno delle mura di Treia. Le autorità ecclesiastiche impongono che dalla demolizione vengano salvate la chiesa e la sacrestia.
intero bene:La chiesa è costruita, seguendo il perimetro di quella originaria, poco prima del 1794 ed il campanile è fornito di una campana nel 1802; le ultime opere sono eseguite nel 1816. In B 03000761 si avanza l'ipotesi, peraltro abbastanza incerta, che il progetto dell'intero complesso possa essere attribuito a Andrea Vici.
Stato di conservazione: pessimo
Formato:
La chiesa, facente parte del complesso della Villa Ruspoli o Valcerasa, ha un'annessa sacrestia ed è caratterizzata da una pianta ottagonale coperta da cupola e lanterna. Il tetto su struttura lignea ha il manto di copertura in coppi e il campanile.
Data di creazione:
XV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XVII; dopo il null; XVIII - XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Treia (MC); Strada vicinale di Valcerasa, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 69493)
2 (SBAA AN 69494)
4 (SBAA AN 69496)
5 (SBAA AN 69497)
6 (SBAA AN 69498)
7 (SBAA AN 69499)
8 (SBAA AN 69500)
3 (SBAA AN 69495)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00048959
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100048960
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio