Villa Voglia
uso
Tipo:
image; villa extraurbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000526 (pp.: 65
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: notizia fornita dall'attuale proprietario (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000754 (pp.: 41
intero bene:L'edificio era in origine un convento. Nel 1850-1853 Rodolfo Voglia lo acquistò dai Frati Conventuali, trasformandolo in villa.
Stato di conservazione: buono
Formato:
La villa ha la pianta ad U con due ali aggiunte, una destinata a magazzino l'altra a cantina, e uno sviluppo di tre piani fuori terra con altana angolare. La facciata a piano terra è in laterizio bugnato, negli altri piani è intonacata. Si accede all'interno della villa attraverso un portale di pietra con lo stemma dei Voglia. Il tetto su struttura lignea ha il manto di copertura in coppi.
Data di creazione:
XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Treia (MC); S. P. n. 361, 0(P)