Monastero di S. Teresa
Monastero di S. Maria Maddalena
costruzione
avvicendamento ordine religioso e ristrutturazione
evento sismico - danni
soppressione napoleonica - ritorno in possesso
Tipo:
image; monastero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali seicentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001010 (p. 58)
Ambito culturale: maestranze locali seicentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000222 (p. 144)
intero bene:Il monastero, dedicato a S. Maria Maddalena insieme alla chiesa, è probabilmente costruito nel 1612, anche se resti medioevali rimangono in alcune strutture murarie, ed appartiene alle Convertite di S. Maria Maddalena.
intero bene:Nel 1692 (per altri storici 1693) il monastero viene ceduto alle Suore Convittrici del Bambin Gesù o Teresiane, che lo modificano per adattarlo ad istituto per giovanette.
intero bene:Il monastero è danneggiato dal terremoto del 26.9.1997.
intero bene:Nel 1821 e nel 1825 il convento è dotato di beni, segno che era stato in precedenza demaniato, anche se non esistono fonti specifiche al riguardo.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio di forma irregolare articolata. Murature perimetrali in conci di pietra di diversa grandezza e composizione (arenaria, calcarea...) nella parte più antica ad ovest; in laterizio a facciavista nella parte nuova addossata al fianco sinistro della chiesa. Soffitti piani negli ambienti interni (solai in legno e laterizio nel corpo di fabbrica addossato alla parete posteriore della chiesa). Copertura a tetto sui diversi corpi di fabbrica, con manto in coppi di laterizio.
Data di creazione:
XVII; dopo il null; XX; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
San Severino Marche (MC); Via S. Barbara, 0(P)