Palazzo Aleandri
costruzione
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Aleandri Ireneo
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001358 (p. 162)
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: A2
edificio precedente:L'area dell'edificio è probabilmente urbanizzata a partire dai secc. XIII-XIV, periodo durante il quale la città si espande a valle.
intero bene:L'aspetto attuale del manufatto si deve ad una serie di trasformazioni progettate da Ireneo Aleandri che nel 1832 acquista i preesistenti immobili insieme al fratello Giuseppe per ristrutturarli profondamente e trasformarli nella loro casa e nella loro fabbrica di vetri. I lavori dovrebbero essere stati terminati entro l'ottobre 1833, data in cui l'architetto lasciò San Severino per Spoleto.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma irregolare, formato da due diversi corpi di fabbrica. Murature perimetrali prevalentemente in laterizio. Volte reali nei seminterrati. Volta a botte nell'androne a piano terra; solai in comorcanna ai piani superiori. Copertura a tetto, a doppia falda, con manto in coppi di laterizio.
Data di creazione:
XIII - XIV; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
San Severino Marche (MC); Via Cesare Battisti, 34, 32(P), 30, 28, 26(P), 24, 22