Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67577

Casa natale di Bartolomeo Eustachio

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
ristrutturazione
nascita Bartolomeo Eustachio

Tipo:

image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali quattro-cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici della facciata (n.d.c.)

Ambito culturale: maestranze locali quattro-cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001338 (p. 88)


Ambito culturale: maestranze locali quattro-cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001644 (p. 204)

intero bene:Le cornici e le mensole in pietra con decorazioni ad ovoli presenti sulla facciata lungo via delle Mura Orientali inducono a far risalire la costruzione dell'edificio al sec. XVI.
intero bene:L'edificio è stato probabilmente ristrutturato nel corso del sec. XIX.
intero bene:Bartolomeo Eustachio, insigne medico ed anatomico, cattedratico all'Università di Roma, autore di `Tavole Anatomiche` fondamentali nella storia della medicina, nasce secondo una versione in questa casa intorno al 1510.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio di forma irregolare con murature perimetrali continue in pietra e laterizio. Soffitti piani. Copertura a doppia falda, asimmetrici, con manto in coppi di laterizio.

Data di creazione:

XVI; XIX; dopo il null

Ambito geografico:

San Severino Marche (MC); Via delle Mura Orientali, 0(P)

Documenti simili

Immagine

maestranze locali quattro-cinquecentesche; maestranze locali quattro-cinquecentesche; maestranze locali quattro-cinquecentesche; maestranze locali quattro-cinquecentesche; maestranze locali quattro-cinquecentesche; maestranze locali quattro-cinquecentesche, Casa natale di Bartolomeo Eustachio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67555

consulta la scheda esterna
Immagine

Casa natale di Bartolomeo Eustachio (casa, in linea)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14134402@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_284

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Casa palazzata Natale (casa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11972414@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link