Villa Castelli
costruzione
ristrutturazione
Tipo:
image; villa suburbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Nell'assetto, funzionalmente e formalmente modificato, dell'attuale dimora paiono riscontrabili elementi tipologici e compositivi (come il volume rialzato centrale a mò di bigattiera o locale analogo; l'annesso a unico spiovente come le capanne-carraie; la loggetta tamponata sul retro; la disposizione non allineata delle aperture su tutti i prospetti; locali interni di altezza limitata etc.) che fanno ritenere probabile una origine rurale e padronale dell'edificio, costruito probabilmente nel corso del sec. XVIII come centro di una attività produttiva e aziendale insediata nell'immediata periferia a nord della città.
intero bene:Fra il secondo quarto e lafine del sec. XIX sono collocabili gli interventi, verosimilmente realizzati per fasi successive, di ristrutturazione del complesso ad uso residenziale-signorile e la realizzazione della cappella privata annessa. In questo periodo si realizzano anche gli interventi pittorico - decorativi murali negli interni della residenza.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio principale ad ali laterali, di forma rettangolare e volume centrale rialzato di forma quadrata. Sul retro, avancorpo mediano d'ingresso con loggetta (tamponata) centrale al primo piano su pilastrini aggettanti in mattoni. Solai in legno (con travature a vista) e soffitti piani in camorcanna. Copertura a tetto semplice a padiglione sul corpo quadrato centrale con testata di padiglione sulle due ali laterali. Manto in coppi di laterizio. Cappellina laterale di forma rettangolare con `pronao` d'accesso su colonne in mattoni; murature perimetrali in pietrame e laterizio. Controsoffitto voltato a botte.
Data di creazione:
XVIII; XIX
Ambito geografico:
San Severino Marche (MC); Via Scaloni, 1(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 10 (SBAA AN 70997)
11 (SBAA AN 70998)
3 (SBAA AN 70990)
4 (SBAA AN 70991)
5 (SBAA AN 70992)
6 (SBAA AN 70993)
7 (SBAA AN 70994)
8 (SBAA AN 70995)
9 (SBAA AN 70996)
1 (SBAA AN 70988)
2 (SBAA AN 70989)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049146
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio