Palazzo Marsili
costruzione
ristrutturazione
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali (?) - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:L'impianto originale dell'edificio, più volte rimaneggiato ed attualmente suddiviso in più unita abitative, è probabilmente coevo alla costruzione romanico-gotica della Basilica di S. Venanzio e, pertanto riferibile ai sec. XIII-XIV. Nella sua struttura potrebbero essere inoltre conglobate murature appartenenti al perimetro murario trecentesco.
intero bene:L'attuale configurazione planimetrica e la facciata su strada sono frutto di interventi tardo ottocenteschi. Infatti, il catasto urbano del 1875 documenta la situazione preesistente alla rettifica del tracciato stradale laterale alla chiesa di S. Venanzio: in tale periodo l'edificio presentava una maggiore profondità di corpo.
unità edilizia est:Parte dell'edificio è oggetto di un intervento unitario di ristrutturazione a cui si può riferire l'attuale apparato decorativo interno ed i caratteri formali dei prospetti.
Stato di conservazione: buono
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
L'edificio risulta suddiviso in due unità abitative diversificate per dimensioni e numero di piani nonchè per tipologie e caratteri architettonici ricorrenti. Infatti, mentre l'unità edilizia ovest ha mantenuto sostanzialmente inalterata la tipologia ottocentesca a schiera, quella est, con la ristrutturazione novecentesca, ha assunto caratteri analoghi a quelli di una palazzina monofamiliare tipica del periodo. Nell'unità edilizia ovest la murature perimetrale è realizzata parte in arenaria e parte in arenaria e laterizio (parete su strada). Gli orizzontamenti sono costituiti da solai in travatura lignea, come anche la struttura portante del tetto a capanna che presenta manto di copertura in coppi. La seconda unità presenta strutture murarie analoghe a quelle già descritte, mentre il tetto è caratterizzato da una tipologia a padiglione con manto in coppi su orditura in legno. I solai, di fattura novecentesca, sono realizzati presumibilmente in legno.
Data di creazione:
XIV; XIX; dopo il null; XX
Ambito geografico:
Camerino (MC)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 69727)
1 (SBAA AN 69726)
3 (SBAA AN 69728)
4 (SBAA AN 69729)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049308
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio