Palazzo Antonelli
preesistenze
costruzione
rifacimento
crollo parziale
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:L'edificio ingloba strutture murarie ed elementi architettonici di fattura medevale e rinascimentale. Sul prospetto laterale sud-ovest sono tuttora leggibili tracce di preesistenti aperture, tra cui un arco in arenaria a tutto sesto esternamente cuspidato. L'ala sul cortile ingloba nella struttura muraria tre archi a tutto sesto, appartenenti ad una preesistente loggia rinascimentale.
intero bene:L'edificio viene costruito nel XVII secolo, inglobando strutture murarie ed elementi architettonici preesistenti.
facciata:La facciata viene rimaneggiata nel XVIII secolo.
intero bene:In seguito al terremoto del 1799 parte del palazzo, che in origine presentava un cortile interno, viene demolita. In particolare risultano distrutte le due ali che concludevano il cortile.
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
L'edificio, costituito da più corpi di fabbrica, occupa nel complesso un ingombro planimetrico ad elle. La muratura perimetrale è realizzata in arenaria mista a laterizio. Si accede alL'edificio da Via V. Favorino a livello del primo piano attraverso un androne coperto con soffitto piano. La scala è coperta con volte in cameracanna a botte ed a vela. Gli orizzontamenti, in travatura lignea, sono controsoffittati al primo piano da strutture di recente fattura. L'ala sud dell'edificio, spezzone del vecchio cortile, è coperta con tetto piano a terrazzo, mentre il corpo principale ha mantenuto la primitiva copertura a falde con struttura lignea e manto in coppi.
Data di creazione:
XIV - XVI; XVII; XVIII; dopo il null
Ambito geografico:
Camerino (MC); Via Varino Favorino, 32(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 69870)
3 (SBAA AN 69871)
1 (SBAA AN 69869)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049338
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio