Palazzo Marsili
costruzione
preesistenze
ampliamento
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:La presenza di elementi architettonici di fattura quattrocentesca datano l'impianto originale intorno al XV secolo.
intorno:Prima del terremoto del 1799 in Piazza Garibaldi erano localizzate le `logge` destinate ai giudizi del Podestà, che venivano resi pubblici in tale luogo. Dopo la loro distruzione venne ampliato l'edificio, che poi diverrà Palazzo Marsili.
intero bene:All'inizio del XIX secolo, dopo il terremoto del 1799, l'edificio viene ampliato in direzione della piazza con la costruzione del portico e del volume soprastante. Contestualmente a tale ampliamento viene ristrutturato anche il corpo di fabbrica preesistente, pervenendo nel complesso ad una tipologia a palazzo che si presenta tuttora in veste ottocentesca.
Stato di conservazione: discreto
Formato:
Il palazzo occupa solo parte della part. catastale n. 201. Esso è costituito da un volume unitario nel quale tuttora però è riconoscibile l'intervento di ampliamento realizzato, a differenza del corpo di fabbrica retrostante, interamente in laterizio. Il volume edilizio preesistente è infatti delimitato da cortine murarie in arenaria. Il portico del piano terra, a cinque fornici, presenta archi a tutto sesto e volte a crociera in laterizio. L'androne del piano terra è coperto con volta a schifo lunettata, mentre il vano scala termina con volta a cupola in camorcanna. Ai piani superiori le strutture di orizzontamento sono costituite da travature lignee e soffitti voltati in cameracanna. Il tetto a padiglione, presenta struttura lignea e manto in coppi. All'ultimo piano è localizzata una cappella privata di forma rettangolare. I paramenti esterni sono trattati parte a intonaco e parte in laterizio a vista.
Data di creazione:
XV; XVIII; dopo il null; XIX
Ambito geografico:
Camerino (MC); Piazza Giuseppe Garibaldi, 21(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 4 (SBAA AN 69891)
3 (SBAA AN 69890)
1 (SBAA AN 69888)
2 (SBAA AN 69889)
5 (SBAA AN 69892)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049343
Diritti
Diritti: proprietà mista di Ente e privato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio