Brefotrofio pubblico
committenza
costruzione
preesistenze
restauri
variazione d'uso
Tipo:
image; brefotrofio
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali (?) - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:Giulio Cesare Varano domandò nel 1469 a papa Paolo II e nel 1474 a papa Sisto IV la riunione in un solo stabile ed in una sola amministrazione di tutti gli ospizi ed ospedali presenti nel XV secolo nel centro urbano di Camerino
intero bene:Nel vecchio ospedale, poi brefotrofio, era localizzata una chiesa sulla cui porta era presente una iscrizione, trascritta da Lili e riportante il seguente testo: `JULIS CAESAR VARANUS PAUPERTATI ET MISERICORDIAE PIE DEDICAVIT A NATALI CHRISTIANO LUSTRI 296 ANNO 4°`. La costruzione dell'intero edificio è pertanto ipotizzabile fosse stata terminata nel 1490.
intero bene:Nel fregio della porta principale, già murata nel XIX secolo, erano ancora leggibili nel 1872 il nome del duca Gio: Maria e la data MDXXIII
intero bene:L'edificio è oggetto durante i secoli XIX e XX di vari interventi di restauro e ristrutturazione che hanno spesso alterato e manomesso la configurazione dell'impianto originale. Sono frutto di tali interventi la realizzazione del portale ottocentesco in laterizio, la sostituzione dei solai lignei con le attuali strutture in ferro e voltine.
intero bene:Il vecchio ospedale varanesco viene occupato dall'orfanotrofio istituito nel 1848 per iniziativa di un gruppo di benefattori camerinesi.
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
Edificio a pianta trapezoidale costituito da due corpi di fabbrica articolati su tre livelli e caratterizzati da diverso sviluppo verticale. La muratura perimetrale di entrambi è realizzata in arenaria e laterizio. Le strutture di orizzontamento sono costituite da solai, parte realizzati in legno, e parte in ferro e voltine di laterizio. Ciascun corpo è protetto con tetto a due falde e manto in coppi.
Data di creazione:
XV; dopo il null; XVI; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Camerino (MC); Via Tiburzio Vergelli, 27(P)/ 29(P)/ 31(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 69906)
2 (SBAA AN 69907)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049348
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio