Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67881

Palazzo Costa

Torna ai risultati della ricerca

preesistenze
ricostruzione
destinazione d'uso

Tipo:

image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: bibliografia

intero bene:L'edificio fino al 1573 fu residenza della magistratura camerinese.
intero bene:L'edificio, più volte distrutto, viene ricostruito dopo l'ultimo crollo del 1856.
intero bene:Nel XIX secolo, l'edificio è sede della Locanda del leone.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio a pianta trapezoidale costituito da un volume unitario articolato su tre piani fuori terra. Murature perimetrali realizzate in arenaria mista a laterizio. In corrispondenza del cortile interno è localizzato un piccolo portico a due fornici coperto con volte a crociera. Sopra il portico un preesistente loggiato risulta oggi tamponato. L'androne del piano terra e le scale sono coperte con volte a botte ed a crociera, mentre ai piani superiori le strutture di orizzontamento sono costituite da solai lignei e, in alcuni ambienti, da soffitti voltati in cameracanna. Il tetto, a padiglione, presenta struttura portante in legno e manto di copertura in coppi.

Data di creazione:

XVI; dopo il null; XIX; dopo il null

Ambito geografico:

Camerino (MC); Via XX Settembre, 14/ 16(P)/ 18/ 20/ 22

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 69927)

3 (SBAA AN 69929)

4 (SBAA AN 69930)

2 (SBAA AN 69928)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049356

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Vanvitelli Luigi; Vanvitelli Luigi; Ciaramponi Pasquale; Ciaramponi Pasquale; Onorato di San Cristoforo; Favini Atanasio; Favini Atanasio; Tamagnini Domenico Giuseppe; Tamagnini Domenico Giuseppe; maestranze locali settecentesche; maestranze locali settecentesche, Palazzo Costa

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_65204

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Costa (palazzo, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14949238@

consulta la scheda esterna
Immagine

Galli da Bibiena Ferdinando; Martinelli Domenico; Galli da Bibiena Ferdinando; Martinelli Domenico, Palazzo Costa (palazzo, nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11717779@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Costa (palazzo, privato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13701154@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link