Palazzo Mutti
costruzione
ampliamento
restauro
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: romanico-gotico locale - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:La presenza di numerosi elementi architettonici di fattura romanico-gotica attestano la costruzione dell'edificio intorno al XIV secolo.
intero bene:I corpi di fabbrica tuttora individuabili nell'edificio erano in origine autonomi e suddivisi da un vicolo cui si accedeva attraverso un passaggio ad arco. Il vicolo viene in seguito edificato ed occupato da un terzo volume, con conseguente chiusura del passaggio e tamponamento dell'arco.
intero bene:Tracce di modifiche settecentesche sono tuttora visibili sul prospetto ovest dell'edificio. Sono pertanto ipotizzabili interventi di restauro riferibili a tale periodo.
intero bene:L'edificio è oggetto di intervento di restauro e ristrutturazione nel corso del XIX secolo. A tale periodo è riferibile il rifacimento, secondo forme ottocentesche, della facciata su Largo Valentini, che prima del 1872 risultava ancora occupata da un edificio antistante Palazzo Mutti.
Stato di conservazione: discreto
Formato:
Edificio a pianta irregolare costituito da tre corpi di fabbrica che presentano sviluppi verticali analoghi e che risultano funzionalmente integrati. I due corpi più esterni hanno murature perimetrali realizzate in arenaria con riprese e tamponamenti in laterizio. La muratura del corpo centrale è invece realizzata con materiale misto: arenaria e laterizio a ricorsi irregolari. L'edificio è affiancato da un quarto volume articolato su due soli piani e costituito probabilmente da un ambiente di servizio sopraelevato. La muratura perimetrale di quest'ultimo corpo di fabbrica è realizzata in arenaria e laterizio a ricorsi irregolari. Nell'intero edificio le strutture di orizzontamento sono costituite da solai in travatura lignea. Analogamente i vari tetti, a due falde, presentano strutture portanti in legno e manto di copertura in coppi.
Data di creazione:
XIV; XV; XVIII; XIX
Ambito geografico:
Camerino (MC); Largo Valentini, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 69940)
2 (SBAA AN 69941)
3 (SBAA AN 69942)
4 (SBAA AN 69943)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049359
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio