Villa Napoleoni
costruzione
preesistenze
arredi
variazione di proprietà
Tipo:
image; villa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:Edificio di impianto seicentesco realizzato con materiale di reimpiego di origine medievale proveniente dalla demolizione del vicino acquedotto. Sono tuttora visibili, inglobati nella muratura perimetrale, blocchi in arenaria perforati e di forma pressochè cubica, resti del suddetto acquedotto.
intero bene:L'attuale cantina, coperta con volta a botte, era la più antica cappella gentilizia. Un affresco conservato al suo interno venne staccato ed andò poi perduto.
intero bene:All'interno della villa e nell'attigua cappella sono conservate numerose tele del XVII secolo.
intero bene:La villa, già proprietà Savini nel XIX secolo, diventò proprietà della famiglia Parisani.
Stato di conservazione: discreto
Formato:
Edificio complesso formatosi per aggregazioni successive. I vani di corpi di fabbrica disegnano nell'insieme un ingombro planimetrico ad elle. Le murature perimetrali sono realizzate in arenaria con riprese e tamponamenti in laterizio. Le strutture di orizzontamento sono costituite parte da volte reali in laterizio e parte da travature lignee, che in taluni ambienti presentano decorazioni pittoriche. Il tetto, a più falde, ha struttura portante in legno e manto di copertura in coppi. Paramenti esterni in muratura a vista. Uno dei corpi di fabbrica è occupato dalla cappella gentilizia, costituita da un ambiente coperto con volta a schifo in cameracanna e da una piccola abside rettangolare, introdotta da arco trionfale a sesto ribassato e coperta con volta a botte. Il prospetto principale della cappella presenta paramento esterno in laterizio a vista. Il tetto a due falde ha manto di copertura in coppi e struttura portante in legno.
Data di creazione:
XVII; XIX
Ambito geografico:
Camerino (MC); Strada Provinciale Le Mosse-Castelraimondo, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 1 (SBAA AN 70189)
12 (SBAA AN 70200)
10 (SBAA AN 70198)
11 (SBAA AN 70199)
13 (SBAA AN 70201)
3 (SBAA AN 70191)
5 (SBAA AN 70193)
8 (SBAA AN 70196)
4 (SBAA AN 70192)
7 (SBAA AN 70195)
2 (SBAA AN 70190)
6 (SBAA AN 70194)
9 (SBAA AN 70197)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049421
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio