Torre di Mistrano
costruzione
variazione d'uso
ristrutturazione
Tipo:
image; torre
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
Ambito culturale: maestranze lombarde - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:La costruzione della Torre di Mistrano, quale struttura difensiva del policentrismo feudale camerinese, è ascrivibile, analogamente ad altre fortificazioni localizzate nell'intero territorio comunale, al secolo XIII.
intero bene:Con la fine della signoria ed il ritorno del dominio diretto della Camera Apostolica sull'intero territorio comunale, la torre di Mistrano, analogamente ad altre strutture fortificate, perde il proprio carattere e funzione difensivi e viene utilizzata quale casa colonica. Allo stesso periodo è probabilmente riferibile amche la costruzione degli edifici colonici annessi.
intero bene:Nel corso del XIX secolo la torre è oggetto di un intervento di ristrutturazione attestato dalla presenza, sul prospetto principale, di elementi architettonici ottocenteschi. A tale periodo è riferibile inoltre la demolizione dei piani superiori, la realizzazione sul retro di volumi secondari di servizio e la apertura di nuove bucature.
Stato di conservazione: pessimo
Formato:
L'edificio, con pianta ad elle, è costituito da due volumi accorpati ciscuno dei quali a pianta rettangolare. Uno dei due corpi costituisce la vera e propria torre, oggi mozzata. L'intero edificio è servito da un solo collegamento verticale interno. Le murature portanti sono realizzate in blocchi di calcare. Gli orizzontamenti, così come la copertura, sono costituiti da travature in legno. Il tetto ad una sola falda ha manto in coppi. Paramenti esterni in pietra a vista.
Data di creazione:
XIII; XVI; dopo il null; XIX
Ambito geografico:
Camerino (MC)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (SBAA AN 70235)
2 (SBAA AN 70234)
1 (SBAA AN 70233)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049427
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio