Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_68062

Chiesa di S. Maria Ausiliatrice

Torna ai risultati della ricerca

Chiesa della Madonna
Chiesa di S. Martino

costruzione
ristrutturazione
evento sismico - danni

Tipo:

image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Chiese

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001367 (p. 134)

Ambito culturale: maestranze locali cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001617 (p. 20)


Ambito culturale: maestranze locali cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: iscrizione (n.d.c.)

intero bene:La chiesa fu costruita nel 1569 sul luogo di quella più piccola dedicata a S. Martino, come testimonia una lapide murata sul prospetto laterale. Tuttavia é possibile notare sul medesimo prospetto un'apertura a tutto sesto appartenente probabilmente alla costruzione più antica.
intero bene:L'interno della chiesa potrebbe esser fatto risalire ad un intervento attuato nel corso del sec. XIX.
intero bene:La chiesa é danneggiata dal sisma del 26.9.1997.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Chiesa ad unica navata costruita in pietra arenaria; vi si accede attraverso una rampa di scale. Facciata con ampia finestra rettangolare e timpano. Sul lato destro arco murato con monogramma crostologico inciso sulla chiave di volta. All'interno presbiterio delimitato da due archi sostenuti da colonne doriche. Tetto su struttura lignea con manto di copertura in coppi. Campanile a vela.

Data di creazione:

XVI; dopo il null; XIX; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Castelraimondo (MC); Via Vittorio Emanuele, 0(P)

Documenti simili

Immagine

maestranze locali novecentesche, Chiesa di S. Maria Ausiliatrice

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_80619

consulta la scheda esterna
Immagine

Sacconi Andrea; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali cinquecentesche; maestranze locali cinquecentesche; maestranze locali ottocentesche; maestranze locali ottocentesche, Chiesa di S. Maria Ausiliatrice

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_70695

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali novecentesche, Chiesa di S. Maria Ausiliatrice

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_80481

consulta la scheda esterna
Immagine

Franco Oliva; Franco Oliva, Chiesa di Maria Ausiliatrice (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13810758@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link