Monastero dell'Addolorata
Monastero delle Suore del Gallo
impianto
origini
committenza
Tipo:
image; monastero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: B 00000159
intero bene:costruzione del monastero per volontà della nobildonna genovese Benedetta Wanerten Viganega
intero bene:`nelle Riformanze del 1596 si legge che la Magistratura riceve una petizione dalle Cappuccine; sotto la data 30 gennaio 1599 si concedono alle stesse 4000 mattoni. Ciò farebbe pensare che, prima della Viganega, qualche altro abbia qui fondato un monastero di tali suore. Ma, non parlandosene poi più in seguito, ed essendo noto che la Magistratura si occupava invece e sempre del monastero di S. Nicolò, tutto fa credere che la denominazione di Cappuccine in luogo di Clarisse sia una imprecisione del cancelliere che scriveva le Riformanze`
intero bene:Benedetta Wanerten Viganega, nobildonna genovese, acquista le case dei nobili Nelli per realizzarvi il monastero dell'Addolorata
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XVI; dopo il null
Ambito geografico:
Osimo (AN); Via Compagnoni, 11(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 7 (SBAA AN 72673)
2 (SBAA AN 72668)
5 (SBAA AN 72671)
9 (SBAA AN 72664)
4 (SBAA AN 72670)
6 (SBAA AN 72672)
3 (SBAA AN 72669)
8 (SBAA AN 72674)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00049893
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100049894
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio