Monastero delle Clarisse
Monastero di S. Benedetto
origini
preesistenze
impianto
variazione d'uso
Tipo:
image; monastero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
Leopardi Orazio Carlo
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: B 00000508
intero bene:il monastero di S. Benedetto è documentato sin dal sec. XV, come monastero delle Clarisse dell'Ordine francescano, sottoposte ai Minori Conventuali
intero bene:nel 1540 il primo convento viene ampliato sino alla massima ampiezza con chiostro porticato. Di quella struttura restano ancora, inglobate nella costruzione del '700, le due ali del portico a nord e a est, chiusa da pareti, il resto del chiostro venne demolito. Delle strutture cinquecentesche restano anche parte delle murature a scarpa, di contenimento, sulla parte esterna dell'ala nord
intero bene:alla metà del sec. XVIII fu operata una ricostruzione complessiva su disegni di C.O. Leopardi, demolendo le ali sud ed ovest del chiostro e ricostruendo completamente le rimanenti ali in forme tardo-barocche
intero bene:nel 1920 l'edificio fu modificato interamente per ospitare una fabbrica di mobili che rimane attiva fino a circa il 1948. Le modifiche non furono sostanziali e riguardarono soprattutto l'ala est. Dopo il 1948 l'edificio resta abbandonato e passa in proprietà al Comune di Recanati
Data di creazione:
XV; XVI; dopo il null; XVIII; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Recanati (MC); Via Angelo Giunta