Chiesa di S. Grisogono
costruzione
passaggio di proprietà
notizia esistenza
prima distruzione
seconda distruzione
costruzione e trasferimento parrocchia
ricostruzione
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
insediamento preesistente:Sul luogo dell`attuale chiesa esisteva una curtis (insediamento non fortificato) denominata Montechiaro, risalente molto probabilmente a prima del Mille, e posta sotto il dominio dei signori di Mogliano. Secondo il Ferretti l'insediamento era sorto attorno all'antica chiesa dedicata a S. Grisogono.
chiesa preesistente:Nel febbraio del 1097 la chiesa di San Grisogono fu donata dai conti Gilberto, Trasmondo e Bernardo, signori di Mogliano, all'abbate di S.Maria di Piobbico presso Sarnano. E' molto probabile che a quel tempo il centro di Montechiaro fosse già fortificato.
chiesa preesistente:Nel luglio del 1215 viene redatto nella chiesa di S. Grisogono un atto tra Fildesmido, signore di Mogliano, e i cugini di Monteverde con il quale il primo consolida il suo potere sul feudo.
chiesa preesistente:Dalle relazioni sulla riscossione delle decime nella diocesi di Fermo negli anni 1290-1292 si ha notizia dell'esistenza della chiesa di S. Lucia del Poggio
intero bene:Il 10 giugno 1299 monaci di S. Maria di Piobbico autorizzano il loro abate a confermare rettori della chiesa di S.Grisogono i soggetti nominati da Ezzelino da Mogliano che risiedeva a Montechiaro.Secondo il Ferretti ciò sarebbe avvenuto il 21 giugno.
insediamento preesistente:Nella primavera del 1316 i fermani, capitanati da Baccalario e da Mercenario da Monteverde, marciano con un esercito contro i castelli di Mogliano e di Montechiaro. Quest'ultimo viene assediato e conquistato.
insediamento preesistente:Nel mese di marzo del 1323 il castello di Montechiaro viene nuovamente invaso dai fermani che costringono i suoi abitanti a trasferirsi nel vicino castello di Mogliano e a sottomettersi a Fermo. L'antica chiesa fu distrutta e una nuova, sempre dedicata a S. Grisogono, fu costruita all'interno delle mura urbiche sul luogo dell'attuale chiesa di S. Giuseppe. Secondo il Ferretti ciò avvenne tra il 1360 e il 1370. Successivamente tale chiesa divenne sede di parrocchiale.
intero bene:Nel 1727 l`arcivescovo Alessandro Borgia ordinò che si riportasse la sede della parrocchia di S. Grisogono sul luogo dell'originario insediamento dopo avervi fatto costruire una nuova chiesa con lo stesso titolo. Alla nuova parrocchia fu unita la chiesa del Crocifisso d'Appresso con tutti i suoi beni.
campanile:Nel 1874, come attesta la lapide ivi collocata, si rifece il campanile.
Stato di conservazione: danno lieve
Formato:
L'edificio dovrebbe presentare uno schema planimetrico a croce latina (l`informazione è imprecisa perché non è stato possibile visitare l'interno). Muri perimetrali in mattoni e copertura a tetto a capanna con manto di coppi. Il prospetto principale, delimitato da due paraste giganti, presenta un portale rettangolare con paraste e timpano triangolare. Il campanile a vela è situato sul lato destro.
Data di creazione:
X - XI; XI; dopo il null; XIII; dopo il null; XIV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Mogliano (MC); Via S. Grisogono, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 73620)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100059708
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio