Palazzo Felici
Centro di Educazione Ambientale
costruzione
passaggio di proprietà e variazione d'uso
progetto di ristrutturazione
progetto
evento sismico - danni
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Il fabbricato, realizzato nel sec. XVIII, era la residenza dei Conti Felici, da cui il nome del piazzale posto davanti al fronte principale dell'edificio.
intero bene:Il 19 aprile 1988 il Comune di Montefalcone Appennino presenta un progetto di massima che prevede il restauro conservativo ed il consolidamento dell'immobile di interesse storico ed artistico previo l'acquisto del citato immobile, destinandolo ad accogliere la sede del locale museo paleontologico e naturalistico oltre un attrezzato laboratorio didattico-ambientale. Il progetto prevede le seguenti opere di consolidamento statico: smontaggio, risanamento e nuova posa in opera delle strutture lignee del solaio di copertura e di quelli intermedi; realizzazione di opere di consolidamento della struttura muraria (in pietra) attraverso opere di cuci e scuci, iniezioni di cemento, iniezioni armate e cementate. Le opere di restauro saranno indirizzate a recuperare le volte in canna e gesso e gli affreschi dell'intradosso, oltre le cornici. Sono previste, inoltre, quelle opere che consentono l'adeguamento strutturale e funzionale dell'intero immobile in virtù della conversione in museo.
intero bene:Il 29 marzo 1988 l'Amministrazione Comunale di Montefalcone Appennino, in accordo con la Provincia di Ascoli Piceno Assessorato all'Ecologia, presenta un progetto denominato 'Laboratorio Didattico Ambientale'.
intero bene:Nel 2001 il palazzo Felici diventa Centro di Educazione Ambientale (CEA) con un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dalla Regione Marche, Assessorato alla Cultura.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provocano i seguenti danni: lesione passante sulla parete destra dell'ingresso al piano terra con proiezione della stessa nel rene della volta a crociera in mattoni.
Stato di conservazione: danno lieve
Formato:
L'edificio può essere tipologicamente definito come una corte aperta sul giardino retrostante. Il lato che prospetta sul Largo Felici presenta quegli aspetti formali e compositivi che lo caratterizzano come residenza nobiliare.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Montefalcone Appennino (FM); Largo Felici, 29(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 73884)
3 (00059972ft01)
4 (00059972ft02)
5 (00059972ft03)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100059972
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio