Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_68876

Casa della Beata Assunta Pallotta

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
carattere generale
evento sismico - ristrutturazione

Tipo:

image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali quattro-cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001094 (p. 125)

intero bene, p. t.:La casa fu costruita nel corso del XV secolo utilizzando parte delle strutture murarie della cinta urbana.
intero bene, p. 1:La costruzione del p. 1 risale agli ultimi anni del XVI secolo; infatti le iscrizioni sulle cornici delle finestre riproducono parte delle iscrizioni contenute nei lati della base dell'obelisco che Sisto V fece elevare nel 1586 in Piazza San Pietro a Roma.
intero bene:Nel 1874 era l'abitazione con bottega della famiglia Pallotta; il 20 agosto vi nasce Assunta, suora francescana missionaria morta nel 1905 e proclamata Beata nel 1954.
intero bene:Nel 1973 l'edificio, danneggiato a seguito del sisma del 1972, ha subito un radicale intervento di ristrutturazione che ha comportato l'integrale trasformazione dell'interno con il rifacimento di tutti gli orizzontamenti con strutture in laterocemento, la sostituzione di tutte le finiture e la ricostruzione delle scale con struttura in c.a.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Edificio inserito nella cortina edilizia sud della via Beata Assunta Pallotta, composto da tre livelli fuori terra e due livelli seminterrati. Strutture orizzontali in laterocemento, strutture murarie verticali con paramento esterno in pietra arenaria a corsi regolari e intonaco interno. Copertura a tetto a tre falde con travatura lignea e manto di coppi.

Data di creazione:

XV; XVI; dopo il null; XIX - XX; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Force (AP); Corso Beata Assunta Pallotta, 17(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 73903)

3 (00059991ft01)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100059991

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali, Chiesa della Beata Assunta Pallotta

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_68898

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa della Beata Assunta Pallotta (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13794944@

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche, Casa Pallotta

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_66386

consulta la scheda esterna
Immagine

Casa Pallotta (casa, plurifamiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11741633@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link