Casa della Beata Assunta Pallotta
costruzione
carattere generale
evento sismico - ristrutturazione
Tipo:
image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene, p. t.:La casa fu costruita nel corso del XV secolo utilizzando parte delle strutture murarie della cinta urbana.
intero bene, p. 1:La costruzione del p. 1 risale agli ultimi anni del XVI secolo; infatti le iscrizioni sulle cornici delle finestre riproducono parte delle iscrizioni contenute nei lati della base dell'obelisco che Sisto V fece elevare nel 1586 in Piazza San Pietro a Roma.
intero bene:Nel 1874 era l'abitazione con bottega della famiglia Pallotta; il 20 agosto vi nasce Assunta, suora francescana missionaria morta nel 1905 e proclamata Beata nel 1954.
intero bene:Nel 1973 l'edificio, danneggiato a seguito del sisma del 1972, ha subito un radicale intervento di ristrutturazione che ha comportato l'integrale trasformazione dell'interno con il rifacimento di tutti gli orizzontamenti con strutture in laterocemento, la sostituzione di tutte le finiture e la ricostruzione delle scale con struttura in c.a.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio inserito nella cortina edilizia sud della via Beata Assunta Pallotta, composto da tre livelli fuori terra e due livelli seminterrati. Strutture orizzontali in laterocemento, strutture murarie verticali con paramento esterno in pietra arenaria a corsi regolari e intonaco interno. Copertura a tetto a tre falde con travatura lignea e manto di coppi.
Data di creazione:
XV; XVI; dopo il null; XIX - XX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Force (AP); Corso Beata Assunta Pallotta, 17(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 73903)
3 (00059991ft01)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100059991
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio