Edificio Canestrari
Complesso monastico Canestrari
costruzione
modifiche
destinazione d'uso
Tipo:
image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L'edificio fu costruito nel corso del XVI secolo, forse con iniziale destinazione di tipo conventuale e successivamente adibito ad abitazione.
p. 1, alcuni ambienti:Alcuni ambienti del primo piano e la scala conservano l'allestimento settecentesco con volte a padiglione in cameracanna decorate da cornici e affreschi.
intero bene:Nel 1992 è stato appaltato un progetto di ristrutturazione dell'edificio che ha comportato il consolidamento delle strutture murarie verticali, la demolizione di buona parte delle strutture orizzontali e la sostituzione con solai in c.a., il rifacimento delle coperture con la sostituzione della struttura lignea con nuove capriate in legno, il rifacimento degli impianti tecnologici, l'introduzione di un ascensore a servizio dei due piani fuori terra.
intero bene:Dal settembre 2001 il p.t. e il p. 1 dell'edificio, che in precedenza ospitavano una scuola media, sono stati temporaneamente adibiti a sede degli uffici comunali, per il tempo necessario al completamento dei lavori di riparazione, consolidamento statico e adeguamento sismico del Palazzo del Comune; nei due piani seminterrati è stato allestito un museo della civiltà contadina e della produzione artigianale del ferro battuto.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio composto da due livelli fuori terra e due livelli seminterrati. Alcuni ambienti del p. 1 conservano le volte in cameracanna settecentesche mentre il salone, attualmente usato come sala consiliare, è coperto a tetto con capriate lignee. Al p. t. si apre una piccola loggia con arcate a tutto sesto su pilastri coperta da tetto a 1 falda con travatura lignea e manto di coppi. Il p. seminterrato-2 conserva alcuni solai con struttura lignea, parte di struttura muraria a scarpa, appartenente alla primitiva cinta di mura urbiche, alcune strutture ad arco e nicchie voltate.
Data di creazione:
XVI; XVIII; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Force (AP); Via Beata Assunta Pallotta, 21(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 4 (00059992ft02)
2 (SBAA AN 73904)
3 (00059992ft01)
5 (00059992ft03)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100059992
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio