Palazzo Bernetti
Casa del Fascio
Palazzo Cesari Bernetti
costruzione
proprietà
restauri
consolidamento
manutenzione ordinaria
carattere generale
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L'edificio è stato costruito nel Settecento.
ala sinistra:Risulta dalle planimetrie catastali che l'ala sinistra, più arretrata, è stata costruita in un secondo tempo, probabilmente nel corso del sec. XIX.
intero bene:Prima del 1887 e fino al 1890 l' immobile risulta essere di proprietà di De Cesaris Benvenuti Raffaele e Giacinto fu Marino.
intero bene:Dal 1900 la proprietà dell'immobile risulta essere di De Cesaris Benvenuti Raffaele e Giacinto fu Marino e f.lli Bernetti di Alessandro.
intero bene:Dal 1927 al 1933 la proprietà dell' immobile risulta essere di Bernetti Marino di Alessandro.
intero bene:Dal 1933 la proprietà dell'immobile risulta essere della Cassa di Risparmio di Fermo.
intero bene:Dal 1939 la proprietà dell'immobile risulta essere della Federazione dei Fasci Combattenti e viene utilizzato per ospitare la Casa del Fascio.
intero bene:Dal 1946 la proprietà dell'immobile risulta essere del Demanio statale.
intero bene:Nell'aprile 2002 l'immobile viene acquistato dagli attuali proprietari.
solai del p. t.:Nel 1950 é attuato un intervento di manutenzione straordinaria da parte del Genio civile, esso riguardò due solai del piano terra che furono interamente rimaneggiati.
solai:Dal 1955 al 1956 si realizzano solette leggermente armate di irrigidimento al di sopra dei solai di calpestio e si pone in opera una nuova pavimentazione.
intero bene:Nel 1970 sono stati eseguiti interventi di manutenzione ordinaria.
impianti e finiture interne:Nel 1975 è stato eseguito un'intervento di manutenzione ordinaria, con migliorie agli impianti e alle finiture interne.
intero bene:L'edificio, come tutti i palazzi signorili di Montefortino, conserva al suo interno una vasca o un pozzo per la raccolta e l'approvvigionamento dell'acqua.
Stato di conservazione: danno grave
Stato di conservazione: danno grave
Formato:
L'edificio ha un impianto a blocco rettangolare con il corpo di fabbrica che si sviluppa lungo la via principale. Il paramento murario è in filari di mattoni e pietra locale a tessitura piuttosto regolare. Il fronte principale, caratterizzato da uno stile rigorosamente neoclassico, risulta chiuso agli angoli da cantonali in laterizio pieno e orizzontalmente scandito da fasce marcapiano del medesimo materiale; queste raccordano le finestre dei piani residenziali a livello dei davanzali e avvolgono gli imponenti cantonali. Diversa è la caratterizzazione architettonica dei due fronti laterali: qui i parametri si presentano nettamente e volutamente diversificati sia nella scelta dei materiali che nella lavorazione a livello della compagine muraria. Le volte dipinte caratterizzano solo gli ambienti di rappresentanza che si affacciano verso ovest. La struttura di copertura è in legno mentre il manto è in coppi.
Data di creazione:
XVIII; XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null; XX - XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Montefortino (FM); Via V. Mercuri, 8(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 5 (00060036ft03)
6 (00060036ft04)
2 (SBAA AN 73948)
3 (00060036ft01)
4 (00060036ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100060036
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio