Casa torre Eleuteri
Casa-torre
costruzione
manutenzione straordinaria
carattere generale
ristrutturazione-progetto
divisione interna originaria
ristrutturazione
Tipo:
image; casa-torre
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
intero bene:Non ci sono notizie certe sulla data di costruzione dell'edificio, ma la particolare tipologia di casa-torre colombaia nasce e si diffonde intorno al 1500 e a questo periodo potrebbe esser fatta risalire la costruzione della Casa-torre Eleuteri.
intero bene:Nel 1995 è stato eseguito un primo intervento di manutenzione straordinaria, durato circa un'anno, ad opera degli attuali proprietari. L'intervento ha interessato i solai di piano e di copertura con restauro e risanamento conservativo della muratura portante verticale.
intero bene:La funzione originaria di questo edificio è da leggere relativamente ad altri edifici dislocati nei dintorni, tra cui un mulino fortificato con funzione di avamposto militare. Si tratta di una costruzione che aveva funzione di avvistamento e di controllo delle vie di accesso, ritardava l'avanzata di eventuali nemici e facevano parte di uno scacchiere difensivo.
intero bene:Il progetto di ristrutturazione è opera dell'ing. Bruno Marziali ed è stato redatto il 27 giugno 1996.
intero bene:L'edificio prima dell'intervento del 1995 aveva il piano terra collegato al piano primo da una scala interna in legno, entrambi i piani costituivano l'unità abitativa, completata da un piano seminterrato con ingresso indipendente adibito a cantina e deposito.
intero bene:L'intervento ha previsto la costruzione di una scala di collegamento interna a tutti i piani e il cambio di destinazione del piano seminterrato da cantina-deposito a cucina-soggiorno, rifacimento di nuovi impianti elettrico e idrico.
Stato di conservazione: buono
Formato:
L'edificio é costituito da un unico corpo di fabbrica di forma quadrangolare che si sviluppa su quattro piani, di cui uno seminterrato, ognuno dei quali di superficie interna di circa mq 31 . Il piano terra è collegato agli altri da una scala di servizio interna. I solai di piano sono in travi di castagno, tavolame a vista, soletta in c.a. collaborante completata da pavimentazione in cotto. Il solaio di copertura ha struttura portante in legno e manto in coppi.
Data di creazione:
XVI; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Montefortino (FM); Strada Comunale Colmaltese, 3(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 73966)
3 (00060054ft01)
4 (00060054ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100060054
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio