Villa Leonardi
Villa Vescovile
costruzione
restauro
Tipo:
image; villa suburbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Giosafatti Lazzaro
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000944 (p. 136)
intero bene:La villa fu fatta costruire tra il 1765 e il 1772 da Pier Paolo Leonardi, vescovo di Ascoli dal 1755 al 1795, per sé e per i suoi successori. Il disegno degli apparati decorativi viene attribuito a Lazzaro Giosafatti per le analogie linguistiche con altre opere dello stesso autore.
intero bene e intorno:Nel 1975, per iniziativa del vescovo di Ascoli Piceno Marcello Morgante, è stato realizzato un consistente intervento di restauro e consolidamento dell'edificio e di sistemazione dell'area verde di pertinenza. L'intervento è ricordato da un'epigrafe posta a piano terra.
Stato di conservazione: mediocre
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
Impianto rettangolare che si articola su due livelli, oltre al piano terra e al piano seminterrato. Volumetria massiccia, quasi a dado, coperta da tetto a padiglione, parte nell'originaria struttura lignea, parte in c.a. Struttura muraria a sacco con paramento in mattoni. Facciata principale intonacata con portale centrale a bugne, balcone del piano nobile e finestre con timpani mistilinei in stucco. Orizzontamenti a volta in cameracanna, prevalentemente a padiglione con fregi all'imposta e, in alcuni casi, affresco centrale. Le volte del sottotetto sono state in parte demolite e sostituite da solai piani in c.a. Scala principale con rampe su volte rampanti in muratura di mattoni fino al piano nobile, poi su putrelle e voltine di mattoni.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Colli del Tronto (AP); Via Casale Superiore, 21(P)