Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_69452

Casa natale di Ascanio Condivi

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
carattere generale
chiusura loggetta
restauri

Tipo:

image; casa a schiera
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali quattro-cinquecentesche - motivazione dell'attribuzione: 03001028 (p.17)

intero bene:L`edificio fu costruito alla fine del XV secolo o al principio del XVI secolo
intero bene:L`edificio fu l`abitazione di Ascanio Condivi (1524 ca -1574), pittore e scultore ripano piu' noto per aver scritto una 'Vita di Michelangelo' con il quale ebbe a Roma frequenti contatti, che in questa casa si stabili' dopo aver contratto matrimonio con Porzia Caro (figlia di Annibale) nell'autunno del 1554. Di lui restano a Ripatransone, custodite nel Palazzo vescovile, quindici tavolette rappresentanti i misteri del S. Rosario (1554-1558).
intero bene:L`elegante loggetta dell`edificio verso la piazza fu chiusa prima del 1906, data della pubblicazione del testo citato come 03001028.
intero bene:Nel 1975 l`edificio fu acquistato dal sig. Domizi Carlo e dalla sig.ra Veccia Palma che lo restaurarono completamente. L'abitazione era fatiscente e pericolante. I restauri iniziarono nel 1975 e terminarono nel 1978 su progetto dello stesso proprietario geometra Domizi Carlo: fu riaperto e ricostruito il loggiato, vennero consolidate le volte del piano seminterrato e del piano primo e sostituita la pavimentazione.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Edificio di forma irregolare con muratura perimetrale in laterizio faccia a vista; interno coperto con volte a crociera in laterizio a vista e solaio; tetto a due falde con manto di copertura in coppi e copertura a terrazzo al di sopra della loggetta. La facciata e' definita da una serie di finestre a croce guelfa, da un portale in pietra concia e da un loggiato prospiciente la piazza.

Data di creazione:

XV - XVI; XVI; dopo il null; XVII - XX; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Ripatransone (AP); Corso Vittorio Emanuele, 66, 68, 70(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 74491)

3 (CRBC30905HA)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100060579

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali cinquecentesche, Casa a schiera in piazza Ascanio Condivi

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_75827

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali cinquecentesche, Casa a schiera in piazza Ascanio Condivi

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_75828

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali sei-settecentesche, Casa a schiera in piazza Ascanio Condivi

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_75857

consulta la scheda esterna
Immagine

Casa a schiera in piazza Ascanio Condivi (casa a schiera)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10266768@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link