Chiesa dell'Immacolata Concezione
Chiesa di S. Maria
costruzione
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri costruttivi (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze lombarde - motivazione dell'attribuzione: bibliografica
intero bene:l'edificio si può far risalire al secolo XIII.
tabernacolo:il tabernacolo è simile a quelli che si trovano nelle chiese del SS.Crocifisso a Quintodecimo, di S.Lorenzo a Paggese e di S.Maria a Farno. Opera probabilmente realizzata dai lapicidi lombardi che furono presenti nell'acquasantano all'inizio del cinquecento.
campanile:a seguito di un lascito, m°Johannes Jacobi lombardo è chiamato a costruire il campanile.
pavimento:i Sindici della chiesa convengono con m°Jacobo Johannis della Piacza lombardo di pavimentare la chiesa con `schiazze` di travertino come quelle di Paggese, per la cifra di 11 paoli papali.
sagrestia:Damiano Mancini di Maltignano, che fu rettore della comunità di Pomaro dal 1598 al 1623, fece costruire la sacrestia.
Stato di conservazione: danno lieve
Formato:
Chiesa ad aula di forma rettangolare con adiacente campanile a pianta quadrata e sacrestia; le strutture in elevazione sono costituite da pareti realizzate in muratura con conci squadrati di travertino, gli archi della cella campanaria sono in laterizio; solaio in legno all'interno del campanile; copertura a tetto con forma a capanna a falde asimmetriche, struttura in legno con capriate a vista, manto di copertura in coppi su pianellato; campanile a cuspide; pavimento con basole di pietra di varia misura, l'assedella chiesa è segnato con un allineamento delle stesse basole; sul portale laterale è collocata una cuspide decorata con motivi vegetali, nella parte centrale l'immagine scolpita di Cristo che regge sulle mani il globo.
Data di creazione:
XIII; XVI; dopo il null; XVII; dopo il null
Ambito geografico:
Acquasanta Terme (AP)