Ponte di Quintodecimo
progetto
inizio lavori
sostituzione direzione lavori
ultimazione lavori
Tipo:
image; ponte
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Ponti
Autore:
Saccoccia Celso; Farinelli
intero bene:dopo il crollo del ponte in legno, la comunità di Quintodecimo chiede che il ponte venga ricostruito in pietra e l'architetto Celso Saccoccia redige un progetto per una spesa di 1300 scudi.
intero bene:si appaltano i lavori, Celso Saccoccia ha un acconto di 50 scudi e ne avrà altri 25 quando l'arcata del ponte sarà chiusa e vi si potrà passare sopra.
intero bene:Saccoccia è chiamato a Roma per imbrigliare le inondazioni del Tevere e sarà sostituito, per la direzione dei lavori, dall'architetto Farinelli.
intero bene:la lapide posta sul prospetto orientale del ponte riporta i nomi dei collaboratori dell'architetto Saccoccia e l'anno in cui è stata completata l'opera.
Stato di conservazione: danno lieve
Formato:
Il ponte è composto da una campata centrale più ampia e da due campate laterali più piccole, tutte a sesto pieno, la struttura verticale è in muratura realizzata con blocchi squadrati di arenaria, mentre l'intradosso delle arcate è in muratura di travertino.
Data di creazione:
XVII; dopo il null
Ambito geografico:
Acquasanta Terme (AP); Strada Statale n.4 Salaria, 0(P)