Torre Matteucci
Torretta Matteucci
costruzione
passaggio di proprietà
restauro
danni sismici
Tipo:
image; torre
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
intero bene:La costruzione originaria risale probabilmente al XIV secolo e fu edificata non solo per la difesa del territorio fermano ma anche per difendere dall'incursioni piratesche il vicino convento di San Marco alle Paludi.
intero bene:Nel 1820 la chiesa e la tenuta di San Marco alle Paludi e quindi la stessa Torre furono ereditate dalla famiglia Vitali, a tale periodo risale la sua trasformazione, venendo inglobata all'interno dell'attuale casa colonica.
intero bene:Alla fine del XIX secolo la torre versava in condizione di abbandono, fu adibita dapprima a colombaia e poi fu utilizzata come nido dai falchi. Agli inizi del XX secolo la torre fu restaurata e venne ricostruita la merlatura ghibellina.
intero bene:La crisi sismica del Settembre 1997 ha causato dissesti murari sul lato Sud-Nord della Torre che, dichiarata inagibile, necessita di un intervento di consolidamento.
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
Edificio di forma quadrata costruita su una base costituita da grossi blocchi squadrati di pietra calcarea; strutture verticali in laterizio; strutture di orizzontamento costituite da volte a crociera a sostegno del terrazzo di copertura e solai lignei per i restanti livelli; copertura piana praticabile.
Data di creazione:
XIV; XIX; dopo il null; XIX - XX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Fermo (FM); Strada Comunale Bore di Tenna, 18(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (CRBC30619HA)
4 (SBAA AN 74767)
2 (CRBC30618HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100060855
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio