Porta Vittoria
Porta Nuova
Porta S. Giorgio (XIX)
costruzione
rappresentazione cartografica
sistemazione di via Giannelli
toponomastica
Tipo:
image; porta
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000386 (pp.: 87
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi del Catasto gregoriano (n.d.c.)
complesso di appartenenza:Le attuali mura del castello di Urbisaglia vennero erette, molto probabilmente su un precedente insediamento, tra il XIV e il XV secolo nell'area nord-occidentale della distrutta città romana di Urbs Salvia, inglobandone alcune rovine.
edificio precedente:Nella pianta del Catasto Gregoriano, risalente all`inizio del XIX secolo e conservata presso l'Archivio di Stato di Macerata, la porta urbica a nord non risulta costruita. Al suo posto compaiono due particelle che indicano, molto probabilmente, due abitazioni.
intorno:Intorno alla metà del XIX secolo iniziò la ristrutturazione urbanistica di via Giannelli che, quasi come un antico cardo, attraversa il centro storico di Urbisaglia da nord a sud. Il piano complessivo di ampliamento dell'importante arteria stradale comprendeva, tra l'altro, la realizzazione della Torre dell'Orologio, la ricostruzione e l'arretramento del Palazzo del Podestà, il taglio della facciata della chiesa dell'Addolorata, la demolizione (avvenuta nel 1842) e ricostruzione della chiesa di S. Giorgio e l'apertura, in fondo al corso, di una nuova porta urbica per collegare il centro storico alla zona di nuova espansione nord.
intero bene:La demolizione dell`antica chiesa di S. Maria del Suffragio (che dal 1816 era dedicata a S. Giorgio), posta al vertice nord del paese in fondo a via Giannelli, avvenne nel 1842. La nuova chiesa fu consegnata al parroco il 27 febbraio 1874. Molto probabilmente Porta S. Giorgio venne aperta proprio in quest'arco di tempo per collegare il centro storico alla zona esterna nord di recente urbanizzione.
intorno:Dopo la Prima Guerra Mondiale tutte le porte urbiche di Urbisaglia assunsero nomi legati alle vicende del conflitto. Porta San Giorgio divenne Porta Vittoria.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Porta urbica a pianta rettangolare con fornice centrale a tutto sesto e passaggio coperto con una volta a botte intonacata. Muri perimetrali in mattoni e copertura piana. Il prospetto esterno presenta un arco a tutto sesto, inquadrato da due paraste binate sormontate da una trabeazione modanata, ed è concluso da un attico con al centro un frontone segmentato con stemma in pietra. Il prospetto interno, molto più semplice dell'esterno, è caratterizzato da un bugnato in mattoni a conci squadrati.
Data di creazione:
XIV - XV; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Urbisaglia (MC); Via della Circonvallazione, 0(P)