Palazzo Brunelli
Palazzo del Podestà
rappresentazione cartografica (catastale)
sistemazione di via Giannelli
costruzione
progetto
restauro
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi del Catasto gregoriano (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
edificio precedente:Nella pianta del Catasto Gregoriano, conservata presso l`Archivio di Stato di Macerata e risalente al primo quarto del XIX secolo, l'area risulta occupata da un edificio (probabilmente Palazzo Caraceni, già Brunelli) allineato col fronte stradale e di forma leggermente diversa dall'attuale.
intorno:Intorno alla metà del XIX secolo iniziò la ristrutturazione urbanistica di via Giannelli che, quasi come un antico cardo, attraversa il centro storico di Urbisaglia da nord a sud. Il piano complessivo di ampliamento dell'importante arteria stradale comprendeva, tra l'altro, la realizzazione della Torre dell'Orologio, la ricostruzione e l'arretramento del Palazzo del Podestà, il taglio della facciata della chiesa dell'Addolorata, la demolizione (avvenuta nel 1842) e ricostruzione della chiesa di S. Giorgio e l'apertura, in fondo al corso, di una nuova porta urbica per collegare il centro storico alla zona di nuova espansione nord.
intero bene:Confrontando l`attuale planimetria catastale del centro storico di Urbisaglia con la pianta del Gregoriano si nota che il Palazzo del Podestà è leggermente arretrato rispetto al filo stradale quasi a voler individuare, se non proprio una piazza, uno slargo all'intersezione delle due strade che attraversano il paese da nord a sud e da est ad ovest dove sarà costruita la Torre dell'Orologio. Quindi l'antico Palazzo Caraceni intorno alla metà del sec. XIX fu, molto probabilmente, demolito e ricostruito in posizione arretrata, col portico al piano terra.
intero bene:Da documenti d'archivio risulta che nel 1818 il signor Brunelli presenta all'Anmministrazione comunale un progetto per la realizazione di un palazzo con annesso porticato d'uso pubblico.
portico:Il portico d'uso pubblico è restaurato intorno al 2000 ed intitolato al patriota partigiano Augusto Pantanetti, che fu a capo delle truppe di liberazione della città durante la seconda guerra mondiale.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a forma di L con muri perimetrali in mattoni e copertura a tetto a padiglione con manto di coppi. Il prospetto principale presenta un loggiato con sette archi a tutto sesto coperto con volte a vela. Il primo piano presenta finestre rettangolari con cornici in mattoni inquadrate da lesene ed è concluso da un cornicione con dentelli. Il fronte è delimitato da pilastri in mattoni con angoli smussati convessi. Il prospetto posteriore presenta quattro assi di allineamento verticali delle aperture e risulta notevolmente manomesso dagli ultimi lavori di restauro. Non è stato possibile visitare l'interno.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Urbisaglia (MC); Corso Giannelli, 30(P), 28, 26(P), 24