Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_69851

Magazzino dell'Azienda agricola Bianchini

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
passaggi di proprietà

Tipo:

image; magazzino
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Edifici agricoli

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: notizia raccolta in loco (n.d.c.)

complesso di appartenenza:Sul luogo dell`attuale villa esisteva il casino di campagna di Antonio Clavari costruito prima del 3 novembre 1797. Nel 1835 i fratelli Paoletti di Macerata (che presumibilmente erano subentrati al Clavari nella proprietà del bene) commissionarono ad Ireneo Aleandri il progetto della villa.
intero bene:L`edificio, secondo notizie fornite dal proprietario, fu costruito insieme alla villa e quindi potrebbe essere attribuito all'architetto Ireneo Aleandri. Le fonti storiche non confermano tale ipotesi.
intero bene:Nel corso del sec. XIX l'edificio passò dai Paoletti agli Antonelli.
intero bene:Nella seconda metà del sec. XIX la villa risulta proprietà di Francesco Bianchini, mentre nella tavoletta dell'IGM del 1896 è ancora indicata come villa Antonelli.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in mattoni; strutture orizzontali costituite da volte in mattoni solai in legno; coperture a tetto con manto di coppi in laterizio.

Data di creazione:

XVIII - XIX; dopo il null; XIX; dopo il null

Ambito geografico:

Macerata (MC); S. S. n. 362, 0/0(P)/0/0

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 74899)

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00060986

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100060987

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo, Magazzino nastri ferro dell'azienda Pastore

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Pais Francesco, Magazzino dell'Azienda Francesco Nardi Figli per la produzione di macchine agricole

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Rapetto, Umberto; Tedone, Marina, ��Il ��magazzino che funziona : per il successo dell'azienda / Umberto Rapetto, Marina Tedone

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Pais Francesco, Magazzino dell'Azienda Francesco Nardi Figli per la produzione di macchine agricole con gli aratri pronti alla spedizione

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link