Fonte Agliana
Fontagliano
Fonte Aliana
Fonte di Asclepli
attestazione esistenza
costruzione
restauro
rappresentazione cartografica
sistemazoni stradali
rappresentazione pittorica
ripristino
messa in sicurezza
studio
Tipo:
image; fonte con lavatoio
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Impianti idrici
Autore:
Capitani Giambattista
Ambito culturale: maestranze locali quattrocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
toponimo:Il toponimo `Agliana` risale al 1116.
edificio precedente:La `Fontis Agliana` era in prima senata.
intero bene:La costruzione della fonte in forme simili alle attuali, seppur forse più ridotte, può esser fatta risalire al sec. XV, o comunque ad un periodo successivo alla costruzione della Fonte Maggiore (1326), della quale adotta la tipologia.
intero bene:La fonte é restaurata nel 1468.
intero bene:Nel 1777 l'arch. Giambattista Capitani procede al restauro della fonte ed alla sistemazione dell'apparato di captazione delle acque. Le fonti documentarie non chiariscono la consistenza dell'intervento, anche se appare verosimile ipotizzare una significativa trasformazione del manufatto originario. La data dell'intervento é incisa su una lapide murata posta sul fronte del manufatto, ma non ritrovata nel corso del sopralluogo del novembre 2003.
intero bene:La fonte é rappresentata in un cabreo del 1777 disegnato dall'agrimensore Tartufari. In tale disegno il manufatto, denominato Fontagliano, é detto essere `... composto da tre archi , e due cannelli d'acqua l'uno per parte ...`; subito sopra la fonte sono rappresentate una vasca, una sentina ed una conserva, le ultime due `... lontana dalla superficie del terzo arco verso ponente palmi diciassette (ca. m 4,00) ...`. La fonte é collegata alla città da una traversa della `... strada, selciata, che conduce alla Madonna della Fede, o sia de` Capp.ni vecchj ...` e che inizia dalla porta `... detta de` Cappuccini Vecchj, o Fontagliana ...`.
intero bene:La fonte é citata in diversi elenchi: in un broliardo del 1750-1754 é detta `Fontagliano`, nello `Elenco di tutti i spazi incolti spettanti alla Comunità di Macerata fatti conoscere alla Prefettura il dì 26 settembre 1810 n. 3710` é detta `Agliana` ed, infine, nel 1834 é denominata `Fonte Agliana detta anche di Asclepli presso la Porta di S. Giorgio`.
intorno:A causa dell'abbandono e della costruzione della `strada nord`, scompaiono alcuni dei collegamenti, seppur ancora rappresentati nella cartografia catastale, che univano la città alla Chiesa di S. Stefano ed alla fonte.
intero bene:Nel 1913 Luigi Bartolini realizza un'incisione che ha per oggetto Fonte Agliana, in quel periodo ancora in uso, tanto che l'artista vi riproduce anche una lavandaia intenta nel suo lavoro.
intero bene:Nel 1984, per iniziativa di un imprenditore locale, si eseguono lavori di ripristino che liberano la fonte dalla terra che aveva invaso lo spiazzo e dalla vegetazione che l'aveva avvolta.
intero bene:Subito dopo il 1984 la fonte é interessata da alcuni movimenti franosi che inducono l'Amministrazione comunale a puntellare la facciata, pericolosamente ruotata.
intero bene:Nel 2003 l'Istituto Tecnico per Geometri Donato Bramante, sottoscritta una convezione con il Comune, inizia una serie di studi e rilevamenti del manufatto e dell'area circostante, in prosecuzione di altri compiuti negli anni precedenti.
Stato di conservazione: immediato pericolo
Formato:
Manufatto isolato posto a mezzacosta con i collegamenti stradali storici cancellati. La fonte é collocata controterra ed é composta da tre profondi fornici, fra loro comunicanti, e da due speroni, uno per ciascun lato e normali alla fonte, che delimitano uno spiazzo ammattonato. I fornici, separati da lesene leggermente aggettanti concluse da modanature, sono voltati a botte a tutto sesto e sono proseguiti da un'alta cornice che nasconde le opere idrauliche menzionate nella carta del 1777 del Tartufari ed in parte individuate nel corso degli studi eseguiti nel 2003 dagli studenti dell'Istituto Tecnico per Geometri Donato Bramante. L'intera fonte é realizzata in muratura di mattoni a faccia vista; anche lo spiazzo conserva ancora alcuni lacerti dell'originaria pavimentazione di mattoni a disegno irregolare.
Data di creazione:
XII; dopo il null; XIV; dopo il null; XV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XVIII - XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC)