Villa Lori
Casino Barvich
Villa Gaola Antinori
Villa Lunghini
Villa Ringressi
costruzione
passaggio di proprietà
proprietà
Tipo:
image; villa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
edificio precedente:Intorno al 1660 la famiglia Barvich fece costruire il suo Casino di campagna. Impossibile dire cosa sia rimasto di questo edificio originario nei successivi lavori di ampliamento e ristrutturazione.
intero bene:L`attuale edificio sembra il risultato di una radicale ristrutturazione settecentesca con ampliamento del casino originario. Libero Paci, a proposito della chiesa annessa alla villa dice che fu ristrutturata nel 1754. E' molto probabile che tali lavori interessarono anche la villa.
intero bene:Estintasi la famiglia Barvich, nei primi anni del sec. XIX la villa fu ceduta a Benedetto Ringressi ed agli Antolini Sebastiani.
intero bene:Nel 1871 la villa fu venduta al deputato liberale Giambattista Gaola Antinori.
intero bene:Alla fine del sec. XIX la proprietà passò al deputato Gugliemo Lunghini (morto nel 1891) e quindi ai Lori.
intero bene:Nella seconda metà del sec. XX la villa subì altri passaggi di proprietà: nel 1984 risulta proprietario l'oculista dott. Dragoni e quindi un non meglio identificato Sbaffi.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Complesso costituito da un piccolo parco con alberi secolari e giardino, l'abitazione, una cappella (scheda 11/00119155) e alcuni edifici di servizio. L'edificio principale è di forma rettangolare con muri perimetrali in mattoni; copertura a tetto a più falde con manto di coppi in laterizio. Sul prospetto principale scala d'accesso a due rampe contrapposte.
Data di creazione:
XVII; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); Via Cincinelli, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 74950)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00119158
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100061038
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio