Villino Chiarugi
Casino Chiarugi
Casino dei Pensionari
preesistenza
costruzione corpo principale
costruzione
abbandono
passaggio di proprietà
Tipo:
image; padiglione ospedaliero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Ospedali
Autore:
Mariotti Domenico
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000942 (p. 144)//B 03000950 (p. 421)//B 03000697 (p. 226)
area di sedime:Sull`area dell`attuale padiglione vi era la selva del Convento di S. Croce. Costruito all'inzio del sec. XVI ed ampliato nel 1778, fu indemaniato dallo Stato italiano il 16 gennaio 1861 e ceduto all'Amministrazione provinciale il 12 marzo 1863.
complesso di appartenenza:Il Padiglione centrale dell`Ospedale Neuropsichiatrico fu costruito tra il 1863 e il 1871 su progetto di Domenico Mariotti in collaborazione con Virgilio Tombolini che probabilmente rielaborarono un disegno di Camillo Prosperi.
intero bene:L`edificio fu progettato dall`ingegnere Domenico Mariotti forse già fin dal 1863 per ospitare i degenti tranquilli (cioè i ricoverati paganti). Aveva 16 camere da letto delle quali 2 con anticamera, 2 salotti di intrattenimento, una sala per ricevere le visite, una sala da biliardo, una sala da pranzo e 4 vani per guardaroba. Vi potevano essere ospitati 19 pazienti con 6 inservienti. Nel 1871, al momento dell'inaugurazione dell'ospedale, l'edificio non era stato ancora ultimato. Lo era certamente nel 1878 quando venne descritto nel n. 1 della Gazzetta del Manicomio di Macerata. Loretta Mozzoni dice che il progetto di un padiglione per i degenti più tranquilli fu redatto nel 1895 da A. Bianchi, ma tale notizia si riferisce molto probabilmente ad un edificio mai realizzato.
intero bene:Nel 1975 l'edificio fu sgomberato perché pericolante.
intero bene:Nel 1980 il complesso passò dalla Provincia di Macerata all`Azienda Sanitaria Locale di Macerata.
Stato di conservazione: pessimo
Formato:
Edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in mattoni; strutture orizzontali costituite da solai in legno; copertura a tetto a padiglione con manto di coppi in laterizio.
Data di creazione:
XVI - XIX; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); Belvedere Raffaello Sanzio, 1(P)