Liceo Ginnasio Statale 'Giacomo Leopardi'
Caserma Castelfidardo
costruzione
carattere generale
evento bellico - danni
uso
soppressione napoleonica
soppressione napoleonica - ritorno in possesso
soppressione italiana - demaniazione
Tipo:
image; scuola
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici scolastici
Autore:
edificio precedente:Sull`area dell`attuale edificio vi era la Chiesa della Sacra Sindone (costruita nel 1623 e dedicata anche al beato Amedeo di Savoia) e il Convento dei Signori della Missione (costruito nel 1686).
intero bene:All`inizio degli anni `20 il Governo italiano decise di assegnare ad ogni capoluogo di provincia un reggimento dell'esercito. Nel 1928 il Comune di Macerata, che già ospitava il Comando del Deposito ed il Secondo Battaglione del 157° Reggimento Fanteria, iniziò le trattative per ospitare anche il Comando e il Primo Battaglione del suddetto reggimento. La convenzione fu firmata il 4 aprile 1930. Si acquistarono Palazzo Conventati, per ospitare il Distretto Militare, e un terreno in località Pieve per la nuova 'piazza d'armi'; si sistemò il poligono di tiro; si ampliò la Caserma Filippo Corridoni con la costruzione del Palazzo del Comando (scheda 11/00047008) e di tre nuovi fabbricati sul retro della Caserma papalina (scheda 11/00119161). Nella stessa convenzione era previsto anche l'ampliamento della Caserma Castelfidardo.
intero bene:All`inizio degli anni `20 il Governo italiano decise di assegnare ad ogni capoluogo di provincia un reggimento dell'esercito. Nel 1928 il Comune di Macerata, che già ospitava il Comando del Deposito ed il Secondo Battaglione del 157° Reggimento Fanteria, iniziò le trattative per ospitare anhe il Comando e il Primo Battaglione del suddetto reggimento. La convenzione fu firmata il 4 aprile 1930. Si acquistarono Palazzo Conventati, per ospitare il Distretto Militare, e un terreno in località Pieve per la nuova 'piazza d'armi'; si sistemò il poligono di tiro; si costruirono tre nuovi fabbricati sul retro della Caserma papalina e si ampliò la Caserma Castelfidardo (scheda 11/00061064).
edificio precedente:Il 3 aprile 1944 nel bombardamento anglo-americano della citta di Macerata fu quasi completamente distrutto il corpo principale della caserma prospiciente Corso Cavour. Nel secondo dopoguerra i corpi nord ed ovest furono demoliti e sostituiti con palazzi di civile abitazione.
intero bene:Nel secondo dopoguerra l`edificio fu destinato a sede delle scuole elementari e del liceo classico.
intero bene:Nel 1808 si notifica ai religiosi l'Atto di avvocazione e nel 1810 si provvede alla demaniazione definitiva dell'intero complesso. In precedenza il convento era già stato occupato e adibito a caserma nel 1798.
intero bene:Il 19 marzo 1818 i religiosi ritornano in possesso del complesso e ne ripristinano l'uso.
intero bene:Fra il 1861 ed il 1866 il complesso è indemaniato ed i religiosi allontanati.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma rettangolare con testate leggeremente aggettanti sul prospetto principale, muri perimetrali in mattoni intonacati; strutture orizzontali costituite da solai in latero-cemento; copertura a tetto a padiglione. Sul prospetto principale tre portici conclusi a terrazza segnano gli ingressi principali.
Data di creazione:
XVII - XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XVIII - XIX; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); Galleria Luzio, 0(P), 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 74976)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100061064
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio