Ponte ferroviario
Ponte del Cimitero
costruzione
Tipo:
image; ponte
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Ponti
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000963 (p. 10)//B 03000954 (p. 318)//B 03000962 (p. 653)
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000699 (pp.: 141
linea ferroviaria Civitanova-Piediripa:Il Consiglio Provinciale deliberò la costruzione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina nel settembre 1863, ma solamente dopo l'entrata in vigore della legge n° 5002 del 29/7/1879 sulle costruzioni ferroviarie si passò alla fase operativa. I lavori iniziarono su ambedue i tronchi nel 1880 e il 25 novembre 1884 veniva inaugurato il tratto Civitanova-Piediripa.
linea ferroviaria Piediripa-Macerata:Inizialmente il tratto Piediripa-Macerata era previsto come un tronco di regresso della linea principale che correva lungo la valle del Chienti, ma nel 1883 fu approvata dal Ministero dei Lavori Pubblici la cosiddetta linea continua che da Macerata proseguiva per Sforzacosta e Tolentino. Il Consiglio Provinciale espresse parere favorevole l'8 settembre 1883 e i lavori furono appaltati al conte Perozzi. Nel mese di novembre 1884 sulla linea Piediripa-Macerata lavoravano circa 300 operai e il 22 maggio 1886 il treno arrivò a Macerata.
intero bene:I ponte fu quindi costruito tra il 1884 e il 22 maggio 1886. In una foto datata 25 luglio 1885 si vede la centina lignea della prima arcata mentre le altre sembrano già gettate. I lavori furono diretti dall'Ufficio Tecnico ferroviario che presumibilmente realizzò anche il progetto. Le cronache fanno riferimento all'ing. Coppola che probabilmente era il responsabile del suddetto ufficio e al quale potrebbe essere attibuito il progetto del ponte.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Ponte ferroviario su piedritti e arcate a tutto sesto in mattoni a facciavista.
Data di creazione:
XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC)