Palazzo dell'Orologio
sedime
costruzione
evento sismico - ristrutturazione
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000821
intero bene:Nella posizione dell'attuale palazzo prima che, nella seconda metà dell'Ottocento fosse demolita la cinta difensiva cinquecentesca, si trovava l'antica Porta Calamo, eretta da Michele Fagnone nel 1329 e rinnovata nel Settecento dal Marchionni.
intero bene:Con la demolizione delle mura e della porta fu eretto il Palazzo che richiamava nel disegno della facciata il Teatro delle Muse, di qualche anno precedente, progettato dal Ghinelli.
intero bene:L'edificio è stato ristrutturato, probabilmente dopo il terremoto, dal momento che la scala principale, i solai ed il tetto presentano una struttura in c.a. Presso l'Archivio concessioni dell'ufficio Tecnico del Comune di Ancona non si è riusciti a trovare il progetto.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Il palazzo si organizza con una pianta di forma rettangolare, a blocco, con la facciata principale su Piazza Roma. Il dislivello del terreno fa si che gli ambienti adibiti a negozi al p. t. abbiano solo due lati fuori terra e che la scala d'accesso, posta in posizione centrale abbia la prima rampa di scale che arriva alla quota della via sul retro, dove si apre un accesso secondario. Un alto androne, arricchito da una volta a botte sostenuta in fondo da due colonne poste su alti dadi, precede il vano scala, dove è stato posizionato anche l'ascensore. Con interventi recenti si è reso agibile il tetto, raggiungibile dalla stessa scala principale. La scala è illuminata naturalmente dalle finestre del prospetto retrostante, essendo posizionata sul fondo, e gli appartamenti, due a pianerottolo si organizzano a C intorno ad essa. La facciata principale, pentapartita è arricchita da un basamento bugnato e da l'ordine gigante. Il tetto è decorato con una cimasa che ospita un orologio.
Data di creazione:
XIV - XIX; dopo il null; XIX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ancona (AN); Piazza Roma, 7(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76345)
3 (00065774ft01)
4 (00065774ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065774
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio