Scalinata di Piazza del Plebiscito
prime notizie
sistemazione
costruzione
restauro
Tipo:
image; scalinata
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Arredo urbano
Autore:
piazza:La prima sistemazione dell'attuale Piazza del Plebiscito, formatesi a partire dal 1418 con la demolizione della chiesa di S. Egidio e la costruzione del nuovo Palazzo degli Anziani, ora Prefettura, fu condotta a termine fra il 1446 ed il 1492 limitatamente alla zona pianeggiante. In questa epoca, essa si estendeva fino al luogo oggi occupato dal monumento a Clemente XII, dove sorgeva l'Ospedale di S. Tommaso di Canterbury e dove nel 1470 fu costruita la Chiesa dell'incoronata. L'intero complesso fu demolito nel 1762.
piazza:La parte alta della piazza fu sistemata nella sua attuale configurazione nel 1818 su progetto di Carlo Marchionni, che aveva studiato la sistemazione di un ampio comparto prevedendo la demolizione di tre chiese e di un ospedale, la costruzione di una nuova chiesa e la sistemazione tra il sagrato della nuova chiesa e la parte pianeggiante della piazza gia esistente. Il progetto è citato in un documento legale che può esser fatto risalire agli ultimi anni cinquanta del secolo XVIII.
intero bene:L'architetto Piero Zara del Comune di Ancona realizzò la sistemazione attuale. Unendo la piazza Grande, posta a quota inferiore, con lo spazio che il Marchioni aveva lasciato davanti alla chiesa.
intero bene:L'intera scalinata è stata oggetto di un intervento di restauro nel 1998.
Stato di conservazione: ottimo
Formato:
Scalinata in pietra di forma rettangolare. Nel corpo a monte posto ad livello a quota più alta è posto il monumento a Clemente XII.
Data di creazione:
XV - XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ancona (AN); Piazza del Plebiscito, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76356)
3 (00065785ft01)
4 (00065785ft02)
5 (00065785ft03)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065785
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio