Palazzo Cornacchia
Palazzo Costa
costruzione della terza cinta muraria
costruzione
passaggio di proprietà
restauro
apposizione vincolo
stato di conservazione
costruzione ultimo piano
fine dei lavori
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
mura urbiche:Si costruisce la terza cerchia di mura di Sarnano, il cui tracciato nel tratto in esame coincide con la facciata ovest di Palazzo Cornacchia e più precisamente con quelle parti di muratura realizzate con ciottoli di fiume di natura calcarea, come in altre parti conservate del circuito difensivo.
intero bene:L`edificio é probabilmente costruito dal cardinale Costanzo Torri, detto cardinal Sarnano o Buttafuoco, ed ingloba una probabile torre ed i resti di un arco che appare estraneo alla struttura dell'immobile.
intero bene:Un discendente della famiglia Claudi, imparentato con i Torri, sposa la contessa Cornacchia di Ascoli Piceno. Da questo momento l'edificio é chiamato Palazzo Cornacchia.
intero bene:Benedetto Costa restaura l`intero edificio. Potrebbero essere fatti risalire a questa fase edilizia le decorazioni di alcuni ambienti del p. 2 e p. 3 (soffitto con fiori e farfalle, soffitto con motivi floreali e cornice lobata al centro, stanza con fascione decorato).
intero bene:Con decreto 3 agosto 1996 l`edificio é vincolato ai sensi della L. 1089/1939.
intero bene:Il 4 dicembre 1993 l`UTC di Sarnano comunica alla competente Soprintendenza con lettera prot. 14650 la grave situazione in cui versa l'immobile, in questo periodo sembrerebbe esser crollato il soffitto affrescato con scene bibliche, chiedendone il vincolo ai sensi della L. 1089/1939. In tale richiesta si menzionano anche infissi definiti di pregio. Nel 1995 il compilatore della scheda inventariale descrive l'edificio inutilizzato ed in grave stato di abbandono.
intero bene:In occasione delle nozze fra Costanza Filippucci Cornacchia e Benedetto Costa dei marchesi di Macerata, si realizza l'ultimo piano dell'edificio e probabilmente si pone mano ad un'opera di generale rifunzionalizzazione dell'intero manufatto. Potrerebbero appartenere a questa fase edilizia la realizzazione del portale, di gusto sicuramente settecentesco, e le decorazioni di alcuni ambienti al p. 2 e p. 3 (soffitto con motivi floreali, soffitto con uccelli, soffitto con putti e Madonna, soffitto 'I Quattro Continenti', soffitto ligneo decorato a motivi floreali e antropomorfi).
intero bene:Benedetto Costa lascia in eredità l`edificio all`ordine dei Salesiani, che conserveranno la proprietà fino al 1985, quando essa sarà ceduta a privati.
intero bene:Il 23 agosto 1996 viene rilasciata la concessione edilizia per i lavori di restauro dell'edificio. Nella relazione tecnica si dice che alcuni scuretti con decorazioni particolarmente pregevoli risultano introvabili. I maggiori lavori previsti nel progetto consistono in: smontaggio e rimontaggio anche con integrazioni della struttura di copertura in legno, riprese della muratura a cuci scuci, consolidamento di alcuni solai in legno, sostituzione di solai in legno con altri dello stesso materiale, apposizione di catene, consolidamento delle strutture in cameracanna, restauro delle decorazioni pittoriche, demolizione e rifacimento di tramezzi, stilatura dei giunti della muratura esterna.
intero bene:Nell'anno 2000 terminano i lavori di restauro iniziati nel 1996.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio di forma irregolare realizzato in muratura di mattoni a facciavista e, limitatamente ad una zona del prospetto occidentale, in muratura di ciottoli di fiume. La struttura degli orizzontamenti e della copertura é in legno. Il manto di copertura é in coppi. I soffitti interni, piani e a volta, sono riccamente decorati, in un ambiente del p. 3 sono decorati anche i parapetti delle finestre.
Data di creazione:
XVI; XVIII; XVII; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Sarnano (MC); Via Mazzini, 28B, 30A(P), 31A, 35A
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76072)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065870
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio