Portici del Mercato
costruzione
rappresentazione catastale
ampliamento
restauro
Tipo:
image; mercato coperto
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici commerciali
Autore:
intero bene:Nel Catasto Gregoriano aggiornato al 1850 sono rappresentate le prime nove arcate dell'edificio, che potrebbe esser fatto risalire, sia in ragione del tipo che dei caratteri stilistici, alla prima metà del sec. XIX. L'edificio fu realizzato per ospitare il mercato comunale.
intero bene:Nel Catasto Gregoriano aggiornato al 1883 l`edificio non appare variato rispetto alla rappresentazione del 1850.
intero bene:La costruzione delle ulteriori nove arcate é probabilmente avvenuta fra la fine del sec. XIX e l'inizio del successivo. Il portico presenta in corrispondenza di ogni pilastro catene metalliche di contenimento della spinta orizzontale, forse inserite in questa fase. Tuttavia non può essere esclusa per la parte di costruzione precedente una loro introduzione contestuale alla realizzazione dell'opera.
intero bene:Nel periodo compreso fra gli anni 1984 e 1985 la parte dei portici é stata sottoposta ad un intervento di restauro consistente nella ripresa delle stilature dei giunti della muratura a faccia a vista e nella tamponatura del portico settentrionale con vetri sorretti da telai metallici per poterlo utilizzare come locale per mostre temporanee.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma allungata irregolare caratterizzato da un ampio porticato al p. t.. Le strutture verticali sono interamente in muratura di mattoni a faccia a vista. Gli orizzontamenti sono composti da volte a botte e solai in ferro con voltine in mattoni al p. seminterrato, il porticato del p. t. é coperto da volte a crociera, le restanti strutture orizzontali non sono accertabili in quanto non si é potuto accedere ai locali che si aprono sul porticato. Il manto di copertura é in coppi.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XIX - XX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Sarnano (MC); Via Roma, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76081)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065879
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio