Chiesa di S. Caterina in Torricchio
costruzione
ristrutturazione
evento sismico
evento sismico - approvazione progetto
evento sismico - rilascio autorizzazione edilizia
evento sismico - inizio lavori
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
Ambito culturale: tardo romanico locale - motivazione dell'attribuzione: A1
intero bene:nel XIII secolo la chiesa viene ricavata sui resti dell`antica fortezza di Torricchio.
intero bene:in epoca imprecisata l`arcone centrale della navata viene demolito e la copertura della navata, originariamente costituita da travi e correnti, viene rifatta con capriate ed arcarecci in legno.
intero bene:nel XVI secolo viene chiuso l`ingresso trecentesco della chiesa per probabili motivi di ordine statico; il nuovo ingresso viene aperto lungo lafacciata a valle dell'edificio.
intero bene:nell`Ottocento la chiesa è di nuovo oggetto di ristrutturazione. L`arco che divide l'aula della chiesa dal presbiterio viene chiuso e quest'ultimo utilizzato come sacrestia.
torre campanaria:la costruzione della torre campanaria risale al XIX secolo. Questa si presenta realizzata in muratura di mattoni e pietra locali.
intero bene:negli anni `70 del XX secolo si eseguono interventi di restauro sulle strutture portanti con stuccatura a cemento delle lesioni esistenti; viene rifatta gran parte degli intonaci interni con malta cementizia e si sostituisce il vecchio tetto del campanile con la copertura in c.a. attualmente esistente.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni murarie verticali profonde, lesioni diffuse della volta a botte in muratura, distacco del muro di tamponamento.
intero bene:il giorno 03/08/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di restauro architettonico e di consolidamento statico che in particolare prevede le seguenti opere: ripristino delle aperture originarie, risarcitura muraria in corrispondenza delle lesioni, iniezioni murarie, tirantature metalliche, consolidamenti estradosso di volte portanti in laterizio, smontaggio e ripresa di muratura in pietrame.
intero bene:il giorno 29/09/1999 viene rilasciata dall`ufficio tecnico comunale l`autorizzazione edilizia al progetto di restauro architettonico ed il consolidamento statico compilato dai seguenti progettisti: ing. Luigi Fagiani, arch. Paola Paoletti, geom. Antonio Micheli.
intero bene:il giorno 03/04/2000 si consegnano i lavori che ad oggi non sono ancora terminati.
Stato di conservazione: mediocre
Stato di conservazione: mediocre
Stato di conservazione: cattivo
Stato di conservazione: mediocre
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma poligonale ad unica aula, divisa dal presbiterio da unarco in muratura, realizzato in muratura a sacco con paramento esterno inpietra locale squadrata; copertura con tetto a falde semplici sorrette dacapriate lignee a vista, celate da volta a botte in muratura incorrispondenza del presbiterio. Il campanile è realizzato in muraturamista di pietra e laterizio.
Data di creazione:
XIII; XIV - XV; XVI; XIX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Pieve Torina (MC); Strada Comunale Castello di Torricchio, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 75864)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065985
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio