costruzione
descrizione
carattere generale
Tipo:
image; grotta
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L`esistenza della grotta si presume risalga già al 1815, quando cioè la stessa area era edificata a schiera. Essa rappresenta una tradizione costruttiva locale legata all'esigenza di conservazione degli alimenti.
intero bene:Le grotte di Marano si collocano generalmente sulla parete di fondo del locale seminterrato o interrato dell'abitazione, presentano un ingresso archivoltato dal quale si scende , tramite una scala in terra o in mattoni, alla grotta vera e propria, di forma pressoché circolare, voltata a cupola in muratura.
intero bene:Le grotte, quando non furono più necessarie alla conservazione degli alimenti, furono utilizzate come contenitori del materiale di demolizione delle strutture murarie prodotto nelle varie fasi di ristrutturazione e ammodernamento dell'abitazione stessa.
Stato di conservazione: cattivo
Formato:
Attualmente la grotta si presenta parzialmente riempita da materiale derivante da demolizioni di parti murarie. E' possibile intravedere la struttura della scala che scende con un passaggio voltato a botte ed arriva ad un piccolo locale circolare coperto a cupola. L'intera struttura presenta un rivestimento in mattoni.
Data di creazione:
XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Cupra Marittima (AP); Via castello, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 75912)
3 (CRBC26314HA)
4 (CRBC26315HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066141
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio