Villa Guidi
costruzione
ampliamento
rappresentazione cartografica
ristrutturazione
Tipo:
image; villa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: 03001035 (pp.: 291..292)
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: 03001035 (pp.: 291..292)
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: 03001038 (pp.: 46..47
intero bene:Il palazzo fu costruito nella seconda meta` del 1700 dal bisavolo Antonio Guidi.
intero bene:Nella planimetria catastale del 1840 - 1850, si trova delineato l`ampliamento del palazzo, a levante, sui bastioni delle mura castellane.
intero bene:Nella mappa catastale del 1873 l`edificio risulta appartenere al marchese Guidi Raffaele di Giuseppe ed consta di un vano al p.t., uno al p.1, sette vani al p.2, sette al p.3 e nove vani al p.4.
intero bene:Nell`area attuale del giardino vi erano prima del 1890 varie casupole che il marchese Guidi compro' e poi demoli' per ottenere un largo davanti la loro abitazione. Nella seduta consigliare del 9.12.1890 il marchese Antonio Guidi chiese di demolire altre casupole di sua proprieta' per risanare ed abbellire le zone laterali deli palazzo e formare un elegante giardino laterato da due padiglioni.
intero bene:Il 16.dicembre 1894 il marchese Guidi chiese ed ottenne la cessione, dietro pagamento, di tre relitti di strade pubbliche da inglobare nel proprio giardino. Fu allora che la via Firenze venne interrotta.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio composto da un avancorpo, a pianta di forma rettangolare, a livello del giardino di via Rossini, a tre piani fuori terra, da un corpo retrostante, piu' basso, che termina con un'ampia terrazza al livello del pianterreno delL'edificio principale, da due corpi laterali di pianta sempre rettangolare, a tre livelli fuori terra, ma piu' bassi del corpo principale, e da due padiglioni, a pianta di forma rettangolare, ad un solo livello, posti ai lati del cancello d'ingresso. Muratura perimetrale in laterizio faccia a vista, tranne nei due corpi laterali in cui la muratura e' intonacata. Interno del corpo principale coperto con volte a botte al p.t., con solai in legno controsoffittati in cameracanna ai piani superiori. Tetto a padiglione in struttura lignea, manto di copertura in coppi, nel corpo principale e nei due padiglioni, copertura a terrazza nel corpo retrostante, a due falde nei corpi laterali con manto di copertura in coppi. Uno scalone a due rampe collega i vari piani.
Data di creazione:
XVIII; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
San Benedetto del Tronto (AP); Via Gioacchino Rossini, 2(P)