Casa natale di Bice Piacentini
Palazzo Fiorani Piacentini
costruzione
carattere generale
rappresentazione cartografica
restauro e cambio di destinazione d'uso
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: 03001036 (p. 133)
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: 03001038 (pp.: 42,43)
intero bene:Il 12 maggio 1811 il Comune approva la concessione di due spazi fabbricabili fuori della Porta Meridionale in uno dei quali fu costruita la casa dei signori Fiorani. La costruzione avvenne tra il 1811 ed il 1814 poichè nel 1815 l'edificio risulta già accatastato.
intero bene:Il 21 agosto 1856 in questa casa nacque, dal matrimonio di Marianna Fiorani e l'avvocato romano Agostino Piacentini Rinaldi, la poetessa vernacolare Bice Piacentini Rinaldi che nella medesima casa mori' il 18 maggio 1942, cosi' come recita la lapide posta nella facciata principale.
intero bene:Nella mappa castale del 1873 l`edificio viene descritto essere appartenente ad Anastasio Fiorani fu Giuseppe ed è costituito da un vano al p.t., due al piano primo, due al piano secondo, undici vani al piano terzo ed otto vani al piano quarto.
intero bene:A giugno del 2000 e` stato completato il restauro dell`edificio di proprieta' del Comune e destinato a pinacoteca ed archivio storico. Il restauro, iniziato nel 1999 e' stato curato dagli architetti De Angelis Giovanna ed Innocenti Adele.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta di forma irregolare, costituito da un corpo principale che si attesta su via Del Consolato ed un corpo laterale; muratura perimetrale a sacco in mattoni e pietra, pilastri in muratura al p. seminterrato; interno coperto con volte a crociera in mattoni a due teste al p. seminterrato del corpo centrale, a botte, in opera a sacco formata da calcestruzzo e laterizio ( parti di anfore), nel cunicolo che porta verso il centro dell'abitato, con una fila di bordi di anfore all'imposta della volta e con solai in legno nella restante parte del bene; tetto a capanna nel corpo principale, ad una falda in quello laterale, in travatura lignea e con manto di copertura in coppi; il prospetto principale e' caratterizzato da paramento, lesene, mostre in muratura.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XIX - XX; dopo il null; XX - XXI; dopo il null
Ambito geografico:
San Benedetto del Tronto (AP); Via del Consolato, 14(P)