Palazzo Montani
destinazione d'uso
rappresentazione cartografica
passaggio di proprietà
costruzione
visita di Pio IX
ristrutturazione
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Durante la visita del Pontefice, il 18 maggio1857, fra le spese incontrate dal municipio vi fu il compenso di due scudi all'oste Claudio Pulcini per la chiusura temporanea dell'esercizio dell' osteria che era nel palazzo Montani.
intero bene:Nella mappa catastale del 1873 l`edificio risulta essere appartenenete a Montani Virginia fu Gaetano ed era una casa con botteghe.
intero bene:Negli anni trenta i Montani vendettero il palazzo ai Pilotti e questi a loro volta lo alienarono a Salomone Bruni. Nel 1996 gli eredi di Salomone Bruni lo cedettero all'impresa Edil Tronto di Monsampolo del Tronto.
intero bene:L` edificio di proprieta` dei conti Montani fu fatto costruire prima del 1820. Nella bolla del 27. 11. 1820 in cui il pontefice Pio VII conferiva il titolo di parrocchia alla chiesa della Madonna della Marina questa si diceva contigua alle proprieta' e alle case dei conti Montani.
intero bene:Il 18 maggio 1857, proveniente da Fermo e diretto ad Ascoli giunse a San Benedetto del Tronto il Pontefice che fu condotto direttamente in casa Montani dove trovo' momentaneo riposo e ristoro e da dove , acclamato da numerosa folla, si affacio' due volte dal balcone per benedirla, come ci attesta una lapide esistente nel palazzo ( ora rimossa per i lavori di ristrutturazione in corso).
intero bene:E` in corso la totale ristrutturazione dell`edificio al fine di realizzare negozi al p.t. ed appartamenti ai piani superiori. I lavori sono eseguiti dall'impresa edile Edil Tronto di Monsampolo del Tronto, attuali proprietari dell'immobile sotoo la direzione delgeometra Bartolotti.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio a pianta di forma rettangolare, con muri perimetrali in muratura mista, a sacco, di pietra e mattoni,all'interno del p. seminterrato pilastri rettangolari in muratura faccia a vista; interno coperto con volte a crociera in mattoni a foglio al p. seminterrato, solai ( attualmente sostituiti) in travi di cemento armato e laterizio armato in parte delL'edificio o in legno lamellare in alcuni tratti. Rimangono coperti da solai originali il corridoio di ingresso e tre stanze al p.1 aventi soffitti affrescati. Tetto a tre falde in struttura lignea, manto di copertura in coppi. Una scala a tre rampe, a pozzo, con colonne in muratura intonacata, collega i piani fuori terra.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
San Benedetto del Tronto (AP); Corso Cavour, 15(P), 17, 19

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 75977)
4 (CRBC30791HA)
3 (CRBC30880HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066206
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio